• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1427 risultati
Tutti i risultati [1427]
Storia [357]
Biografie [338]
Diritto [227]
Scienze politiche [164]
Geografia [101]
Temi generali [128]
Economia [111]
Religioni [104]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]
Storia contemporanea [80]

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] anche per principio l’idea di creare organizzazioni e quindi gerarchie, proponendo invece un ideale di uguaglianza e democrazia diretta, secondo il quale nessuno ha il diritto di comandare e dirigere. Questa società civile fluida e poco organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

FOA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

FOA, Vittorio Andrea Graziosi Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968). I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] Lavoratori. Totale fu, al contrario, l’appoggio dato ai consigli di fabbrica, in cui Foa vide un importante esperimento di democrazia diretta, e di cui il suo amico Trentin fu il dirigente sindacale di riferimento. Ma se questi vi vedeva le istanze ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

ARDIGÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIGÒ, Roberto Alessandro Bortone Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] . Nel 1880 l'A., conscio di condurre una polemica anche politica, si valse della Rivista e della Lega della democrazia, diretta dal Mario, per pubblicare alcuni scritti contro l'esanime spiritualismo, allora in auge, di Terenzio Mamiani e dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFALLIBILITÀ PAPALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Roberto (4)
Mostra Tutti

Verso nuove forme di populismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Cesare Pinelli Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] regolarmente alle elezioni senza contestare le procedure rappresentative, né risultano affezionati agli istituti di democrazia diretta, che in apparenza dovrebbero essere più vicini alle loro predicazioni sulla sovranità popolare conculcata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DEMOCRAZIE COSTITUZIONALI – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

DOLCI, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DOLCI, Danilo Marica Tolomelli Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] comunicativi circolari e processi decisionali il più possibile condivisi, e promuoveva di fatto la cultura della democrazia diretta o democrazia di base, quella stessa che in altri contesti ma nello stesso periodo veniva teorizzata in termini ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CRISTIANESIMO SOCIALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Danilo (1)
Mostra Tutti

CORRIDONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDONI, Filippo Alceo Riosa Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] accolse il 23 marzo 194 la relazione del C. sugli scioperi da lui diretti nell'anno precedente (Archivio di Stato di Milano, Prefettura di Milano. Gabin libero scambio, il decentramento, la democrazia diretta, divenivano la premessa indispensabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – SOCIALISMO RIFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRIDONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BINNI, Walter Novella Bellucci Nacque a Perugia  il 4  maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] (COS); si trattava di un movimento, o più propriamente di un laboratorio politico, ispirato a una forma di democrazia diretta, aperta ai partiti ma soprattutto al ceto popolare. A questa esperienza, che lo mise in contatto con gente appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

Partecipazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Partecipazione politica Giacomo Sani Introduzione Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] - dicono i sostenitori di questa tesi - e il passaggio a forme di democrazia diretta consentirebbe di superare la crisi di partecipazione che, in misura maggiore o minore, caratterizza tutti i sistemi politici contemporanei. Partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO ECOLOGISTA – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA – COMUNITÀ EUROPEA – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partecipazione politica (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] reciproca che violerebbe il principio della neutralità. Inoltre, l’adesione comporterebbe un limite agli istituti di democrazia diretta – elemento peculiare del sistema elvetico – nelle materie di competenza dell’Eu, poiché le normative europee ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] più volte l’anno esprimersi sulle leggi: in quest’ultimo caso, mancando la nozione di rappresentanza (propria delle democrazie moderne), vigeva una "democrazia diretta". I tipi di assemblee, che si riunivano solo nell’Urbe e rispondevano a un sistema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 143
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali