Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] Alleanza e quasi sempre senza che l’Alleanza certificasse un’aggressione diretta nei confronti di uno dei suoi membri. Nel 1995 la NATO ai valori che la NATO vuole difendere, quali libertà, democrazia, diritti umani e stato di diritto, alla Carta ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] di recensioni (1947-48) per il periodico Democrazia, organo della Democrazia cristiana milanese, la sua passione per il che segnò il debutto di Franca Norsa, poi Franca Valeri, diretta da Enrico d’Alessandro al teatro della Basilica di Milano. Nello ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] ; a partire dal 1933 scriveva anche su Quadrante (unarivista fascista diretta da M. Bontempelli e P. M. Bardi) insieme con progresso civile, il "postulato democratico" - intesa la democrazia come governo designato dal basso con metodo elettivo, in ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] quale si trovavano gli edifici nei quali si amministrava la democrazia, come il buleutèrion, il consiglio dei nobili rappresentanti dei città capitali non avevano più bisogno della difesa diretta attraverso le cinte murarie, che vennero demolite ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] e in Toscana, dove aderì a un'associazione armata, diretta da G. Medici, al servizio del triunivirato Montanelli-Guerrazzi-Mazzoni unità nazionale, le componenti mazziniana e garibaldina della democrazia. Nello stesso anno tuttavia, di fronte ai ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] il vecchio ordine liberale, bensì introdurre un nuovo modello di democrazia, aperto agli ideali di giustizia sociale. Tra il 1932 allora adibito a nave da trasporto per le truppe statunitensi dirette in Gran Bretagna; dopo un breve soggiorno in quel ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] su posizioni di intransigenza laica e di schietta democrazia» (Ullrich, p. 299), in funzione antisocialista sua collaborazione, con più di 140 voci, all’Enciclopedia Italiana, diretta da G. Gentile, suo antico allievo all’Istituto di studi superiori ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] si spingeva ancor oltre e riconduceva i moti dell’animo direttamente alla fisiologia dell’organismo. L’opera venne più volte ispirò una serie di riflessioni sulla vita americana (La democrazia nella religione e nella scienza, Milano 1901). Al rientro ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] 10% della popolazione), seguiti da minoranze armeno-gregoriane e cattoliche. Una problematica che affligge la Georgia – e diretta conseguenza dei conflitti etno-territoriali – è quella legata ai rifugiati, che spesso fronteggiano condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] e alle indagini di teoria del diritto, è ora la diretta attività politica a orientare la sua analisi: nella lettura dei sfuggirà al pericolo di cadere nell’aristocrazia e nella democrazia e saprà al contempo godere dei parziali benefici che entrambe ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...