AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] dopo il VI aprile MCMXXIV, Milano 1924 (vol. I di Res publica - Studi politici, economici e sociali diretti da G. Lazzeri); Per una nuova democrazia, Relazioni e discorsi al I congresso dell' Unione Nazionale,Roma 1925 (sono dell'A. l'introduzione al ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] di articoli sul periodico studentesco Rivista della giovinezza, diretto da Vittorio Mussolini e redatto da Ruggero Zangrandi scenario italiano del dopoguerra, a metafora della riconquistata democrazia. In Italia infatti, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] prospettiva della disposizione costituzionale delle democrazie (e della democrazia fiorentina in particolare) alle sedizioni una nota marginale al passaggio del testo che più direttamente allude alle rivoluzioni che portarono al ritorno dei Medici ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] è complessivamente interpretato da M. come una diretta conseguenza delle forme degenerate del contrasto politico storia fiorentina (1343-1378), Bologna 1899; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto: 1378-1382, Bologna 1905; Il ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] a cavallo tra Otto e Novecento la causa della democrazia liberale fosse stata tradita da quegli intellettuali italiani e ).
Mentre Grandezza e servitù era un resoconto fatto quasi in presa diretta, in Terra e libertà il passare del tempo e il mutare ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] F. ripercorreva la storia delle lotte per la democrazia e la libertà, riproponendo alla riflessione le nobili Contarino - M. Tedeschi, Dal fascismo alla Resistenza, in Letteratura italiana, diretta da C. Muscetta, LXIV, Roma-Bari 1982, pp. 108-112; G ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] , Roma 1962, 1, p. 206). Rivendicò l'impegno diretto dei cattolici nella società civile, nella scuola, nel mondo del Osservatore romano e che denotano altresi la sua simpatia verso le democrazie. È ritenuto, pertanto, un deciso avversario del Regime e ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] battaglia grandiosa che, col grido di libertà e democrazia, il capitalismo produttivo ha combattuto e combatte dovunque nell di fine Ottocento e, con particolare assiduità, della Riforma sociale diretta da Nitti, il C. prese posizione, oltre che sui ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] (curatela); La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni, Bari 1971; La democrazia nel pensiero cattolico del Novecento, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, VI, Torino 1972, pp. 109-190; I cattolici tra ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] governo o che si ponessero in contrasto con le sue direttive politiche. Con la famiglia lasciò l’Italia il 6 febbraio 1935-1943, a cura di N. Bobbio, Venezia 1987; Diritto e democrazia. Scritti sul fascismo 1928-1937, a cura di G. Paladini, Venezia ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...