ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ecclesiale di impegno culturale) e partecipò alla fondazione della Democrazia cristiana (DC) a Bologna. Dal dicembre 1944 al Bari e la nuova cittadella di Technopolis CSATA Novus Ortus, diretta da Gianfranco Dioguardi.
Dal 1982 al 1988 fu il primo ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] nella Camera Alta consacrò Saracco, ex esponente della democrazia subalpina e outsider di provincia, quale ‘grande ma accettò il portafogli dei Lavori pubblici nell’ultimo ministero diretto dal leader di Stradella, rimanendo in carica anche durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Giuseppe Dossetti, che lo coinvolse nella struttura organizzativa della Democrazia cristiana (DC): ad attendere quel giovane ‘professorino’, storia dell’Europa cristiana. La tesi fanfaniana è diretta proprio a smentire le conclusioni di Weber, secondo ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] morte e che fu la palestra dei suoi ultimi interventi spesso vivacemente politicizzati e diretti contro il malgoverno scolastico della Democrazia cristiana, il perpetuarsi, in forme diverse ma pur sempre preoccupanti, dell'accentramento burocratico ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] costituzione del Centro romano di studi sulla delinquenza minorile, diretto da Simone De Santis (1862-1935), alle origini la monarchia nel passaggio dalla dittatura del partito unico alla democrazia dei partiti. Così, non pareva avere tutti i torti ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di Messina e a dimettersi dalla Scuola di studi corporativi diretta da Bottai. In realtà, la sua carriera accademica, e e filosofia e sulla critica contro l’individualismo e la democrazia.
Affascinato dallo spettacolo di un «miliardo di uomini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] file repubblicane, fra socialismo gradualista e democrazia radicale.
Alla democrazia radicale si richiamava il settimanale La periodico di una lega popolare milanese, e alla Commedia umana, diretta da A. Bizzoni, che si avvaleva del contributo di ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] fascista, sottolineando l’impegno dei cattolici per la democrazia. Nel novembre 1926, dopo numerosi interventi di fossero ammessi a partecipare sia pure a titolo consultivo, ma diretto, a tutti gli organismi e le trattative internazionali che si ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] ai progetti infrastrutturali, volti a favorire l’esportazione diretta delle risorse del paese verso i mercati occidentali, dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi addirittura in involuzione. Freedom ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] lo Yuan Legislativo. Nel 1996 fu invece introdotta l’elezione diretta del presidente della repubblica. In questo modo il Gmd si negli ultimi anni, oggi il paese si attesta come una democrazia libera tanto per ciò che riguarda i diritti politici e ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...