DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] e sarà il tempo della vera e pura democrazia". Però "nello stato attuale la democrazia può solo sussistere, e sussiste infatti, dove F. De Sanctis in corso di stampa nell'edizione delle Opere dirette da C. Muscetta (Torino 1956-1969, per i 4 voll. ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] a reati chiaramente definiti, dei quali la vittima ha conoscenza diretta, come per es. lo scippo, la rapina, il borseggio a 75 nel 1978 (anno in cui fu assassinato il leader della Democrazia cristiana Aldo Moro) e raggiunse il picco nel 1979, per poi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] esercitare la propria influenza in maniera più esclusiva e diretta. A differenza che nel resto del continente americano, più rilevante stato dell’Asia meridionale e la più grande democrazia al mondo, i rapporti sono invece in progressivo avvicinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] presidente è eletto secondo un meccanismo indiretto e non direttamente dalla popolazione, la quale è invece chiamata a eleggere e politici di riferimento per la gran parte delle democrazie del mondo, specie durante il periodo della Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] a costruire una rete con gli archivi storici locali della Democrazia cristiana (DC) distribuiti su tutto il territorio nazionale, in soprattutto con i comuni, che spesso hanno preso direttamente in carico queste associazioni e questi centri, anche ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] rivolti verso l’offerta di servizi alle imprese, con la produzione diretta di questi servizi da parte degli enti pubblici o con l’ sono da un lato più vicine a meccanismi di democrazia deliberativa e dall’altro più vicini alle partnerhsip finalizzate ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] intergenerazionale, momenti del ciclo di vita differenti e non direttamente comparabili per i padri e per i figli. Per nove paesi.I due autori partono dal convincimento che la democrazia sia l'unica forma di governo effettivamente in grado di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] , non c’è ancora uno studio che metta in diretta correlazione la cooperazione italiana con la sua dimensione geografica. Zamagni, V. Zamagni, La cooperazione. Tra mercato e democrazia economica, Bologna 2008.
P. Battilani, L’impresa cooperativa da ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] , l’Italia destina solo lo 0,15% del PIL a interventi diretti alla primissima infanzia. Di conseguenza, solo il 12,7% circa dei reddito elevato – che in gran parte coincidono con le democrazie occidentali – un discorso a parte meritano i paesi a ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] e climatiche, sino alla diffusione di democrazia e diritti, la dimensione regionale costituisce infatti al PIL è aumentato di quasi 2,5 volte.
Gli investimenti diretti esteri mondiali in rapporto al PIL sono aumentati, negli ultimi quarant’anni ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...