Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] hanno conosciuto esperienze di governi totalitari.
Se la democrazia viene identificata con la divisione dei poteri e con costituzioni attribuiscono già ampi poteri e che si pone in diretto rapporto con le masse, mutuando talora comportamenti e forme ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] . Nel racconto di tutti i sindaci campeggiano il rapporto diretto con Zamberletti, gli incontri settimanali per fare il punto e sovralocali, il meccanismo si inceppa, generando difetti di democrazia. E qui, anche con forza, i territori rivendicano i ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Francia vide in lui il papa della pace e della democrazia (anche se alla condanna dell'"Action Française" era seguita , in La prima guerra mondiale e il fascismo, Torino 1995 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 22), pp. 418-28 e pp. 516-22.
Sui ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] sistemi così diversi come il capitalismo del welfare, la democrazia sociale, il fascismo, il socialismo di Stato e manuali nel settore pubblico allargato non si trovano in opposizione diretta con i lavoratori manuali sul posto di lavoro, si potrebbe ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] profezie e le previsioni del tempo erano collegate direttamente con le esigenze dell'agricoltura, sicché questo mass reading public, 1800-1900, Chicago 1957 (tr. it.: La democrazia tra le pagine: la lettura di massa nell'Inghilterra dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] esercitata da gruppi privati, la quale, in una democrazia liberale, può essere talvolta persino più efficace della prima assiste all'inasprimento di una particolare forma di censura, diretta a tutelare la sicurezza nazionale e i segreti di Stato ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] V secolo a.C. un aristocratico ateniese, ostile alla democrazia dominante, poteva rammaricarsi che non fosse più possibile in città era dovuta ai suoi compatrioti di Chio che acquistavano direttamente i barbari come schiavi, un fatto che dai moderni ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di legittimare con lo stato di necessità l'omicidio volontario diretto a salvare chi uccide o una terza persona - la delitto, è raro che nelle società di massa e nelle democrazie si ravvisi una possibile violazione di un diritto umano dei ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] va oltre le prerogative delle amministrazioni locali, poiché chi protesta rivendica anche una forma diversa di democrazia, basata sulla partecipazione diretta e disgiunta dalla delega. La concezione della politica che viene proposta è basata sulla ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 1970-1992) al 53,3% (tra gli eletti in modo diretto: 1993-2009). Si osserva inoltre un leggero incremento di governatori reader, Oxford 2002.
C. Salvi, M. Villone, Il costo della democrazia, Milano 2005.
C. Hay, Why we hate politics, Cambridge 2007.
...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...