Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] provengono da chi, come de Beauvoir, descrive direttamente e con maggiore spietatezza il proprio corpo a corpo Mulino, 2003.
Bimbi, F., Del Re, A. (a cura di), Genere e democrazia, Torino: Rosenberg & Sellier, 1997.
Boccia, M. L., L'Io in rivolta ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] sul valore dell’appalto, la ‘tassa Riina’, da convogliare direttamente al nucleo centrale di ‘cosa nostra’, con cui coprire le .
S. Belligni, Il volto simoniaco del potere. Scritti su democrazia e mercati di autorità, Torino 1998.
D. della Porta, A ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] segno diverso, favoriscono la creazione di un legame diretto tra il singolo cittadino e l’organizzazione che .
G.P. Barbetta, Il settore non profit italiano: solidarietà, democrazia e crescita economica negli ultimi vent’anni, in Libro bianco sul ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dopo si diede uno statuto garante della più ampia democrazia, fondato sulla libera elezione dei suoi rappresentanti. La olimpico di Montjuic per la cerimonia di apertura, seguita in diretta da milioni di telespettatori. In tribuna d'onore sedevano i ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] riuscite a salvarsi dalla frana che ha travolto la Democrazia cristiana.
Allo stesso modo, altri gruppi o movimenti ritorno da un viaggio negli Stati Uniti dove entrò in contatto diretto con il movimento, si prodigò per diffonderne e accreditarne l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] far propria la parola d'ordine dell'Assemblea costituente, sostenuta dal movimento politico diretto da Giovanni Amendola, e poneva il problema della lotta per la democrazia (ibid., pp. 245 s.). Naturalmente, essa rimaneva iscritta in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] pubblicare nella rivista «L’Azione muliebre», da lei diretta a partire dal 1904, un articolo in cui esprimeva , in partic. p. 486.
52 A. da Trobaso, Donna e democrazia cristiana, Milano 1901.
53 Il proclama era stato pubblicato nel periodico «La ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] si affermano in genere dopo che un periodo di democrazia liberale ha permesso la mobilitazione delle classi non privilegiate è un sistema di relazioni che non collega (perlomeno non direttamente) i governanti al 'pubblico', né ai sudditi, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] valori e vede calpestata la sua dignità. L'appoggio è diretto alla rinascita di uno spirito di indipendenza nazionale, capace si è trovata a convivere con forme di grande democrazia e forme di negazione dei principali diritti del cittadino; ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] territorio politico del nostro Paese. Non si entrerà direttamente nel merito della discussione attuale sulle prospettive di » (P. Giovanetti, Alto Adige: il partito di raccolta e la democrazia bloccata, «Il Mulino», 2000, 2, p. 285). Si tratta dell ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...