Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] del 1782 compreso, in quanto dati ricavati dal Toaldo direttamente dalle mercuriali dei provveditori alle biave; per gli anni di accademie assegnava loro una dimensione interclassista («democrazia rurale», secondo la felice espressione di Del ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] società esistenti e la costituzione di magazzini all'ingrosso, la produzione diretta di quanto servisse ai soci e l'acquisto di terre atte Il 5 maggio 1945, sotto l'egida della Democrazia Cristiana, fu ricreata la Confederazione cooperativa italiana; ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] . 352-430 XXIX (1965) I, pp. 88-146 Storia del Parlam. italiano, diretto da N. Rodolico, XVIII, Inchieste pubbliche, a cura di D. Novacco, Palermo 1964 La Sinistra stor. alpotere. Sviluppo della democrazia e direzione delloStato (1876-1878), Napoli ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] l’ampliamento delle competenze, in particolare con l’intervento diretto di industrializzazione affidato alla Cassa dalla l. 29 luglio uni e gli altri espressione dello stesso partito, la Democrazia cristiana, al centro del conflitto vi erano le reti ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] equilibri, della stabilità e della pace mondiali, in nome della democrazia, dei diritti umani e del libero mercato.
Il punto le opportunità dell'ambiente hanno invece un influsso più diretto.
La nuova geopolitica tiene quindi conto degli spazi e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] universale di tutti i credenti' il protestantesimo ha posto le premesse della democrazia moderna. Anche in questo caso, gli effetti non sono sempre direttamente visibili nella forma di governo: specialmente nell'ambito luterano si mantenne la ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] è di 4,5 miliardi di euro e di questi, l’evasione di imposte dirette è di 1,9 miliardi di euro. A registrare i valori più elevati sono .interno.it). Nelle prime elezioni regionali la Democrazia cristiana (DC) lombarda sfiorò la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] conferisce a ogni Stato membro la facoltà di bloccare direttamente qualsiasi misura ritenuta inaccettabile. E naturalmente vi sarà sempre Parlamento. Sia che si adotti un modello di democrazia rappresentativa o un modello neocorporativo, è chiaro che ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] fare a meno di un referente politico quale era stata la Democrazia cristiana per cinquant’anni, dalla sua fondazione fino al crollo non interessa tanto riferirsi alla componente più direttamente militante del mondo cattolico, costituita dai fedeli ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] (pur non venendo meno la questione della forza).
Conquista della democrazia e conquista dell'egemonia
Com'è noto, nonostante il 1793-1794 a esprimere il senso dell'esercizio di un compito direttivo, di promozione di una politica voluta dallo Stato ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...