DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di stato in Francia aveva di molto ristretto le prospettive della democrazia estrema. In quel momento di delusione vi fu chi propose , e qualche giorno più tardi i due ebbero un incontro diretto, nel quale il D. confermò la sua fedeltà al governo ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] membri, dei quali hanno un'esperienza effettivamente vissuta e diretta, face-to-face, sia con l'unità associativa nella 'associazione diventa uno stile di vita, per erigere una democrazia che sappia realizzare il massimo di sinergia fra libertà, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] limitava il lusso, non presentano più opere di qualità. La "democrazia" di Pericle era stata l'età felice di questa piccola e di parte della civiltà dell'Asia centro-meridionale in modo diretto; e poi, in modo indiretto, cioè come "rinascenze", ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] . 15 marzo 1993 nr. 81, che introduce l’elezione diretta del sindaco e un sistema elettorale per il consiglio comunale che (e ad amplificarlo) sono due libri di successo: Il costo della democrazia di Cesare Salvi e Massimo Villone (2005) e La casta di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] domanda di servizi - come avviene per i servizi sanitari - o determina direttamente la domanda o gran parte di essa - ad esempio con i programmi in un unico sistema logico mercato e democrazia. Entrambi possono considerarsi il risultato di scelte ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] L’arcipelago è quindi un microcosmo che domanda democrazia di rappresentatività da parte di tutto un patrimonio parlare il territorio tramite i suoi viaggiatori. I più diretti interessati sono coloro che nel viaggio hanno operato: ferrovieri ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] si accordava effettivamente con la sostanza solo nella democrazia. In quanto forma contrapposta al popolo era una creazione moderna. Gli Stati premoderni rappresentavano un confronto diretto tra interessi materiali; lo Stato moderno invece metteva ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] ha infatti comportato il trasferimento dei relativi compiti alle regioni, ma direttamente ai comuni: è il caso per es. della legge ( che ancora nel 1980 hanno una giunta a guida Democrazia cristiana (DC), operano su un territorio molto più ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] senso la testimonianza di Giuseppe Romanato, deputato della Democrazia cristiana (DC) e presidente della commissione Istruzione istituti sull’intero territorio nazionale, ai fini di un diretto coordinamento tra lo Stato e le Regioni specie nel campo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la sua trasmissione. Ma era soprattutto il TG1, diretto dal maggio 2009 da Augusto Minzolini, a essere , frammenti di città: Là-qui-là, pp. 205-23).
Territorio e democrazia. Un laboratorio di geografia sociale nel doposisma aquilano, a cura di L.M ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...