I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nell'XI-X sec. a.C., benché non si escludano relazioni dirette tra le due aree. L'intensificazione dei contatti dal X sec. a una boulè di tipo ateniese, mentre a Mileto fu instaurata la democrazia solo dopo una seconda rivolta.
Nel 449 a.C. la Persia ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e undici titoli di commedie (La Monarchia, L'Aristocrazia, La Democrazia, Gli Oracoli, La Ribellione, Il Divorzio, L'Accademia, Il questa o quell’opinione e sopra tutto invitare a uno studio diretto di tutta l’opera alfieriana, ma non riuscì a dare ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] disporre, sovvenire le casse del Comune di Venezia, mediante un contributo diretto, e che d'altronde non intendeva fare una legge speciale per , contribuì nel dopoguerra alla nascita della Democrazia Sociale, un partito che faceva proprie ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] più dei fertilizzanti, problemi di tipo ecologico, con riflessi diretti sulla salute dell'uomo, è quello dei pesticidi. Sotto questo alle decisioni politiche e tecniche è un indice di democrazia. Perché questa partecipazione sia - tuttavia - elemento ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] gli Stati che appartengono al blocco delle cosiddette democrazie occidentali, ed è stata ripresa proprio partendo dal titolo di una rivista pacifista tedesca della fine del secolo scorso, diretta e animata da Bertha von Suttner). Chi ha un gatto che ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Il lavoro dello psichiatra deve dunque, anche e soprattutto, esser diretto all'incontro con l'altro, cioè orientato a comprendere l adolescente, Roma 1979).
Brutti, C., Scotti, F., Psichiatria e democrazia, Bari 1976.
Bumke, O. (a cura di), Handbuch ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] l'equivalente dell'Assemblea legislativa dei paesi a democrazia rappresentativa, al quale hanno diritto di partecipare è cresciuto il numero dei test fuori competizione organizzati direttamente dalla IAAF, passati dagli 80 del 1990 ai 2067 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ; i contingenti più rilevanti di ciascun paese si erano diretti rispettivamente verso gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita e i dalla Carnia, 2 voll., Udine 1969.
Dore, G., La democrazia italiana e l'emigrazione in America, Brescia 1964.
Duroselle, J. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] così ulteriormente il principio della continuità dello Stato.
La questione istituzionale ineriva poi direttamente alla definizione dell'ambito elettorale a cui la Democrazia cristiana doveva fare riferimento. Il D. aveva già proposto la formula del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Durkheim. Dato che tra i due non vi fu mai alcun rapporto diretto, si è trattato di un caso di scoperta multipla. Tanto Weber che le basi dello sviluppo economico, non portò con sé la democrazia politica, né spinse i governi a impegnarsi a favore di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...