Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] individuali hanno trovato vasta eco nei movimenti che chiedono che la democrazia non sia puramente rappresentativa ma di partecipazione e che l'azione politica sia diretta.
La frequenza con cui ricorre il tema del controllo dell'industria ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] marginali, che non hanno intaccato la totale mancanza di democrazia. Definito da Freedom House uno ‘stato di polizia gas veniva esportata verso la Russia, con una più limitata quantità diretta verso l’Iran. Ciò ha permesso a Gazprom, la maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] una nuova giustizia sociale e per l’affermazione della democrazia nel paese sono state tradite dall’avvio di un e che possa vendere il proprio surplus di energia direttamente al mercato brasiliano, senza dover passare attraverso Eletrobrás. ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] moderato e pragmatico. Lontano dai valori della democrazia ottocentesca – come la sovranità popolare e il di Palermo, il 6 giugno, l’impresa passò sotto la sua diretta responsabilità. Riuscì a rifornire i garibaldini di armi, uomini e denaro, ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] politiche e sociali in direzione di un crescente controllo diretto dello Stato sull'economia e sulla società in generale New York-London 19503 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia, Milano 1967).
Shafer, R. J., Mexico, mutual adjustment ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sopravvivenza materiale, per il reclutamento del clero e per le direttive, a poco a poco si sono emancipate. In taluni i resti di partiti la cui attività è stata sospesa dalle democrazie popolari. Debole è la coesione di questa internazionale e assai ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. Il nostro reddito sarebbe potuto salire indefinitamente, ma non saremmo mai casi vi era però un problema di ‛democrazia economica', complicato dall'influsso che la pubblicità ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in un aereoporto di Israele, o quello dei passeggeri - diretti a New York - in un aereoporto di Atene? Perché un'ampia cooperazione nella lotta contro il comune nemico (la democrazia industriale occidentale), a favore dei popoli oppressi del Terzo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] non è certo pensabile trovare sbocco mediante la democrazia parlamentare, regime corrotto e corrompibile. Una certa suggestione espli citamente ad opera di psicologi che vi si sono direttamente impegnati con il loro prestigio di scienziati. Così di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] o meno formali di mediazione fra le parti. Il ruolo diretto si esplica anche quando lo Stato opera, come vedremo più avanti le cosiddette forme di partecipazione nell'impresa o di democrazia industriale. Tali forme entrano a far parte tipicamente dei ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...