Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] . Pubblicizzati come misure volte ad accrescere la democrazia interna per adeguarsi agli standard dei partner occidentali il proprio spazio aereo per appoggiare la missione umanitaria diretta in Afghānistān. Nuovi accordi vennero siglati invece con ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] minaccia il progetto di integrazione europea e la promozione della democrazia liberale e delle libertà fondamentali». Tale crescita si è sia a sinistra per sessant’anni, riallacciandosi direttamente alla volontà nazista di cancellare ogni traccia dei ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] politica, tutto il mondo occidentale avverte la necessità di realizzare anche modelli più avanzati di democrazia politica: la partecipazione diretta dei cittadini ai più vari processi decisionali viene così individuata come la nuova utopia per la ...
Leggi Tutto
Era ritenuto il più antico legislatore ateniese. Nulla però sapevano dire gli antichi intorno alla sua persona né intorno ai precedenti storici della sua legislazione. Anche la data è incerta, riportando [...] (πάτριος πολιτεία), che volevano sostituire alla sfrenata democrazia allora in vigore. Si tratta dunque assai vivere in esilio. Infine è pure di D. una legge diretta alla protezione dell'omicida straniero esule nell'Attica che si astenesse ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] Svizzera. Fu membro della lega estera della social-democrazia rivoluzionaria russa e, avvenuta la scissione tra menscevichi il prestigio della Russia sovietica, avviantesi a una più diretta partecipazione alla politica occidentale europea.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi ancora incompiuto e, anzi, in . Benché infatti il Kazakistan non sia stato oggetto di diretta minaccia terroristica, esso rappresenta una base ideale per le ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] (detta Yuan). Nel 1996 fu invece introdotta l’elezione diretta del presidente della repubblica. La scena politica interna è sempre e liberalizzazione: oggi il paese si attesta come una democrazia libera tanto per ciò che riguarda i diritti politici e ...
Leggi Tutto
India
– Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica [...] quadro non privo di incognite per la più popolosa democrazia del pianeta: accanto alla ripresa del movimento armato , ma solo ad una quota esigua della popolazione (l’occupazione diretta ed indiretta creata dal settore IT indiano è stimata in poco ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] positivo stesso ad attribuire al contratto collettivo una forza imperativa diretta. Diverso è il caso in cui, in assenza di 'esame delle modificazioni intervenute, presso i regimi di democrazia rappresentativa, nel rapporto tra i poteri dello Stato. ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] è stato sempre all'origine di tutti i rinnovamenti delle democrazie moderne. La loro forza e la loro debolezza erano politico e non disponevano perciò degli strumenti per mettere direttamente in opera i loro progetti. Erano agitatori di idee ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...