Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] più tenace, e la più deleteria, delle riforme democratiche fu diretta a diminuire sempre più le funzioni delle magistrature supreme, e internazionali. Loro compito è inoltre, nel tempo della democrazia, la revisione annuale delle leggi e l'indicazione ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...]
A lungo l'attenzione degli studiosi è stata in particolar modo diretta all'influenza dei s. e. sui partiti e sui sistemi politici dell'Europa occidentale che si avviavano sulla strada della democrazia, il s. e. prescelto fu quello definito plurality ...
Leggi Tutto
MESSICO
Anna Maria RATTI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
. La Repubblica messicana (XXII, p. 958). - Con l'assunzione alla presidenza della repubblica, il 30 novembre 1934, del generale Lázaro Cárdenas [...] in accordo con le direttive del partito, preconizzava il promovimento del nazionalismo, della democrazia politica, della riforma il frazionamento del latifondo in piccole proprietà del coltivatore diretto o per la costituzione degli ejidos, cioè delle ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] Eumene di Cardia. Ma il tentativo di restaurare la democrazia fu da Cassandro stroncato. Eumene fu disfatto e ucciso da di Cardia per quanto è difficile che questi sia la fonte diretta di Diodoro. Hanno inoltre molta importanza le vite plutarchee di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] anni Novanta, dalla schiacciante prevalenza elettorale della Democrazia cristiana, che ottenne sempre percentuali oscillanti tra legge costituzionale del 22 novembre 1999 l'elezione diretta del presidente della Giunta, la maggioranza dei consensi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] dalla l. 22 nov. 1999 nr. 1, l'elezione diretta del presidente della giunta, fecero registrare il successo della lista di il 15,5% dei voti i Democratici di sinistra, il 14,5% Democrazia è libertà-La Margherita con Loiero, l'8,7% Popolari-UDEur, il ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] dal 1978, Iran nel 1978-79); come gruppi di partecipazione diretta o indiretta al potere (per es. in Giordania, Kuwait, Sudan o di non islamico. Repubblica, costituzione, parlamento, democrazia, partiti politici, cittadinanza laica, diritto, ecc. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] , cioè uno stato sociale veramente decentrato, nel quale la democrazia non sia un fatto formale ma significhi la presenza e derivata. Dal momento che l'amministrazione del comune è diretta dal centro, il corpo politico locale, più che amministrare ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] l'esponente di spicco della Lega nazionale della democrazia. Nonostante il successo riportato da questa formazione nelle lo spagnolo, proviene da una famiglia poverissima, vittima diretta della repressione politica e razziale. Nel 1981, dopo l ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] da brevi colline nella sua metà sud-occidentale, e ha una dorsale montuosa, diretta da N. a S. (il Crowley's Ridge), nella parte nord-orientale; è una regione di "Bianchi poveri": vigorosa democrazia, di mente un po' ristretta e particolaristica; ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...