Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] quel profondo movimento di ribellione da parte della democrazia contro le vecchie aristocrazie, che apportò gravi popolani, coi quali è costretto a vivere e ad avere rapporti diretti. A., nato e vissuto in ambiente aristocratico, con educazione più ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Goethe chiamò d'altra parte ai suoi trattenimeriti musicali privati, diretti dal suo allievo Eberlein, virtuosi e artisti presto o tardi e ad avviare la rivoluzione verso la democrazia parlamentare di tipo occidentale, pensarono alla convocazione ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la Corte suprema - erano un alimento vitale della democrazia americana. Dall'altra parte dette ragione a queste preoccupazioni e dalla profonda impronta dell'aiuto e della presenza diretta dello Stato nei paesi arrivati in ritardo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Sharpe nell'interno dei paesi Mandingo e la Haward African Expedition, diretta da H. Strong. Tuttavia fino ad ora non possediamo un' condizioni politiche e civili della repubblica. Libertà e democrazia sono quivi due parole che non corrispondono a ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 1993 nr. 39), la seconda è addirittura sottoposta a vigilanza ministeriale e a direttive da parte del governo (art. 16, d. legisl. 21 apr. 1993 indipendenti, Firenze 1997.
F. Merusi, Democrazia e autorità indipendenti: un romanzo quasi giallo ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] da Marcos nel 1972 per favorire il passaggio alla conduzione diretta e la nascita di cooperative di villaggio (samahang nayon).
La scala ridotta. Questo passaggio dall'autoritarismo alla ''democrazia guidata'' era la conseguenza di un nuovo sviluppo ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] quando i proprietarî del giornale, in seguito a nuove direttive della loro tendenza, disapprovarono gli articoli antischiavisti del due fattori che egli chiamava i due sessi della Democrazia: Solidaried e Personalità. Nello stesso anno era apparsa ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] in fatto di cultura e di arte, successe quindi la falsa democrazia di Demetrio Poliorcete, e poi la dittatura di Lacare durata , ma una disarmonia che è risultato di osservazione diretta e non è affatto aiutata da reminiscenze letterarie. M ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] Comune si rivendicò in libertà nel 1376: ma la triennale democrazia che ne seguì fu l'ultima pagina di storia municipale. epigrafici fra i più importanti d'Italia perché unica fonte diretta per lo studio della civiltà umbra. Quattro di esse sono ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] 20° sec.si è registrata una ripresa dei flussi migratori diretti soprattutto verso le altre regioni italiane, sempre meno compensata fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI), ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...