INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] col calcolo e si rappresentavano col disegno, le altre erano dirette a conoscere l'essenza dei corpi e i fenomeni di di spirito aristocratico, anche quando appaiono reggersi a democrazia, ostili o almeno indifferenti, nella loro economia schiavistica ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] del 411 a. C. e giungendo fino alla restaurazione della democrazia in Atene, imita in qualche modo lo stile rigido di Tucidide in der griechisch-römischen Literatur, Lipsia 1920, se anche diretto soprattutto a comprendere la fortuna di S. - Inoltre E ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] accostare, sul terreno pratico, i varî movimenti della "democrazia cristiana", del "socialismo cristiano", ecc., sorti in 'avvento glorioso del suo Regno, ed è raccomandata alla comunicazione diretta, ma carismatica", con Cristo, che dà all'uomo la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] un referendum popolare, ha ripristinato le regole della democrazia, legalizzando la libera partecipazione di tutte le forze politiche alla vita del paese e ha introdotto l'elezione diretta del presidente della Repubblica che detiene il potere ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] , che palesò i suoi disegni con una lettera del 5 aprile diretta al sen. J. W. Martin. Allarmi a Washington e a sud Syngman Rhee, pur lasciando sussistere le forme di una democrazia liberale, impresse al suo governo un carattere sempre più personale ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] la rivista cessa le pubblicazioni). L'una, vicina alla democrazia repubblicana di La Malfa e all'esperimento liberale del settimanale regard e le prime avvisaglie di discussione nel Verri, diretto da L. Anceschi, sulla nuova avanguardia (il futuro ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] lo più destinata al settore dei lavori domestici, diretta dalle Filippine verso il Giappone e i paesi de l'Asie orientale, Paris 1997.
La strada coreana. Dalla modernizzazione alla democrazia in Corea del Sud e Asia orientale, a cura di G. Corna ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] fasi o Platforms di discussione pubblica su temi di democrazia e postcolonialismo che hanno luogo nei centri postcoloniali di Vienna inglese Richard Rogers.
La XI edizione, del 2008, diretta da Aaron Betsky, porta l’evocativo titolo Out there: ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] affettivi alle psicopatie.
Pronunce più recenti hanno fatto ricorso diretto agli strumenti e alle scoperte messi a disposizione dalle dalla diversità nascono il pluralismo, la libertà e la democrazia; essa però può divenire anche e facilmente uno ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] : l'innegabile parzialità che in S. c'è per la democrazia porta a voluti travisamenti, o è ingenua e schietta? è poteva mancare fortuna. Dapprima vivaci furono gli attacchi personali e letterarî diretti a S., ma già con Seneca il Vecchio e sotto i ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...