Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] interna dellavoro, del contenuto, in La ricerca sull'industria culturale (a cura di F. Rositi e M. Livolsi), Roma 1988, pp. 59-94.
Schumpeter, J. A., Capitalism, socialism, and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo, socialismo e democrazia ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] (tr. it.: Lo Stato nel capitalismo maturo, Milano 1977).
Offe, C., Ingovernabilità e mutamento delle democrazie, Bologna 1982.
Paci, M., Mercato dellavoro e classi sociali in Italia, Bologna 1973.
Paci, M. (a cura di), Capitalismo e classi sociali ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] politici e per una più incisiva legislazione sociale e di tutela dellavoro, dando vita a quella tattica lib-lab (liberal-labour) di unità nazionale, privilegiando la nazione e la democrazia rispetto alla classe e all'anticapitalismo. Nei decenni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] assistendo a una nuova ondata di egualitarismo.
La democrazia politica rientra nell'ambito più generale dei diritti civili rapporto con le possibilità di successo nel campo dellavoro, data la sempre maggiore connessione tra successo scolastico ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] create dalla disciplina dellavoro in fabbrica, che produssero il sindacalismo, e quelle del riformismo della and politics in Italy, 1965-1975, Oxford 1989 (tr. it.: Democrazia e disordine: movimenti di protesta e politica in Italia, 1965-1975, ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , dove sfrutta il vantaggio di un più basso costo dellavoro per la produzione di beni standardizzati. Ciò comporta però Boston 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Mutti, A. (a cura di), Sociologia dello ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] abitanti, si stimava che il 90% delle persone vivesse dellavoro dei campi o di attività ad esso connesse. E visto . Le italiane e l’avventura della cittadinanza, in Una democrazia incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Guicciardini le differenze di spirito e di forma nell'atteggiarsi dellavoro storico non sono piccole. Esse possono forse ridursi, però, e sociale dalla fine del XVIII secolo in poi: progresso e rivoluzione, libertà e democrazia, popolo e nazione, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] civile più articolata e più complessa è quella basata sulla divisione dellavoro. Un popolo non può fare grandi progressi nel coltivare le lo rende vulnerabile agli attacchi dei nemici della democrazia.
Mercato
Se individualismo e privacy sono la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] origini della fede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino 1984.
De Lutiis, G., Storia dei servizi segreti in Italia, economica comporta una graduale liberazione dellavoro e favorisce una maggiore emigrazione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...