Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro, indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali contrastanti con i valori di una moderna democrazia 784 ritiene la disposizione «irragionevole»). Quanto alle obbligazioni dellavoratore occorre distinguere: le obbligazioni di non fare (ad ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] stampa come “cane da guardia” della democrazia, il suo ruolo di controllore dei
L’economia di questo lavoro non consente naturalmente un in risalto la gravità dell’addebito e la diffusione del mezzo di informazione; in Perna rileva anche il fatto ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] i cittadini.
La costituzione del 1787 riflette la profonda ambivalenza nei confronti della democrazia da parte dei costituenti – ”. Jefferson spiegò che «qui ognuno può avere terra da lavorare se ciò vuole; oppure, preferendo l’esercizio di ogni ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] lavoro per esaminare due questioni centrali: l'applicazione del principio e gli strumenti di controllo sull'osservanza del Il principio di sussidiarietà e la forma di stato di democrazia pluralistica, in Studi sulla riforma costituzionale (a cura di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ’istruttoria amministrativa nelle teorie del procedimento
Nel 1940 venne pubblicato il primo lavoro generale sul tema (Sandulli lamentate carenze di responsabilità istituzionale, in funzione di democrazia procedimentale (ivi, 42). In altri termini, la ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] è chiamato fra l’altro a «presiedere e animare i lavoridel Consiglio europeo», a «facilitare la coesione e il consenso» si fonda sulla democrazia rappresentativa» (art. 10 TUE), oltre che dal rafforzamento delle funzioni del PE, possa ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] la precedente e l’attuale. Si tratta di un lavoro lungo, che è da compiere senza risparmio di energie.
11 Habermas, J., Fatti e norme. Contributi ad una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992), trad. it. a cura di L. Ceppa, Milano, ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] con l’orario di lavoro dei partecipanti» (co. 19). In questo quadro, del resto, emerge con forza il ruolo del Ministero dell’interno e su tratti di fondo del sistema, gravando sugli equilibri della democrazia locale, sull’autonomia statutaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] le controversie.
L’attenzione di Opocher al lavoro dei giuristi (e in particolare agli studi Riflessioni su democrazia e totalitarismo, in Scritti vari di filosofia del diritto raccolti per l'inaugurazione della Biblioteca Giorgio Del Vecchio, Milano ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] istituti costituzionali, quale il potere di scelta del Presidente del Consiglio ad opera del Capo dello Stato ex art. 92 Cost., e con il carattere (definito) compromissorio della democrazia parlamentare che dovrebbe privilegiare le mediazioni che ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...