DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] democrazia e monarchia (che è poi il "corso naturale dei corpi civili"). Pienamente consapevole del carattere radicalmente innovativo del minacciavano di ostacolare il suo lavoro all'opera sistematica promessa con il Saggio del 1760: "amerei d'essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] e monarchico governo lodando soltanto la democrazia» (F.M. Pagano, Lettera cui giustificazione è individuata nel lavoro individuale: «l’uomo che Sieyès, Opinione sulle attribuzioni e l’organizzazione del giurì costituzionale [1795], in Id., Opere e ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] , Torino, 2001, 470), negli ordinamenti di democrazia pluralista la peculiare virtualità politica della libertà in di lavoro e regolarità del soggiorno (Schillaci, A. Soggiorno e lavoro: profili critici della condizione giuridica del migrante, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] repubblicana ha instaurato una democrazia parlamentare, [...] ha collocato il Parlamento al centro del sistema [... ed è] in due cause differenti, l’una concernente alcune questioni lavorative dei dipendenti della Camera, l’altra sul ricorso di ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del n. 300/270 in materia di tutela dellavoratore; l’art. 140, co. 7, d.lgs. n. 206/2005 in materia di tutela del consumatore; l’art. 156, co. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] scelte virtuose ed efficaci della democrazia rappresentativa. Unica, dovrebbe quindi rimasti i soli redditi di lavoro dipendente a garantire un sacrificio applicazione e per la misura, l’ammontare del prelievo all’imposta personale dovuta.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] disobbedienza civile. Storia e critica del dissenso in democrazia, Milano, 1984, 244 ss.). Del resto, lo stesso Passerin d’ , Milano, 1981, 185 ss.).
Dall’esame dei lavori della prima sottocommissione risulta come il diritto di resistenza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] del principio di “causa finale” (ricordo Aristotile) proprio della legge. Sulle rotazioni ed i sorteggi della democrazia 12.3.1999, n. 68, Norme per il diritto al lavoro dei disabili). Ed anche tendenzialmente permanenti sono le misure di sostegno ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] le problematiche connesse alla programmazione dei lavori parlamentari e all’esercizio delle prerogative funzione compiuti nell’esercizio del mandato, ad ogni vincolo contrario».
13 Ridola, Democrazia rappresentativa e parlamentarismo, Torino ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] lavoro, indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali contrastanti con i valori di una moderna democrazia 784 ritiene la disposizione «irragionevole»). Quanto alle obbligazioni dellavoratore occorre distinguere: le obbligazioni di non fare (ad ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...