Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] Eppure l’acutezza di talune riflessioni contenute nel lavoro richiamato – sebbene non del tutto condivisibili – inducono ad un complessivo accesso «un fine obiettivo di giustizia e democrazia amministrativa e quindi specifiche finalità di pubblico ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] dei valori di democrazia e libertà.
È nel clima della Francia rivoluzionaria, già con la Costituzione del 1791, che strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 Cost.
Tuttavia il problema ancora ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] il potere è nelle mani di una pluralità – e della democrazia – in cui il potere supremo è esercitato da tutti) dalla del potere presenti nelle Carte fondamentali, ma occorre svolgere un’indagine assai più complessa, sebbene nel presente lavoro ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] verso, infatti, si era ancorata la definizione del programma e del calendario dei lavori al raggiungimento di un accordo unanime in seno e Rizzoni, G., Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa. Ordinamenti europei a confronto, Bologna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] volto.
Dogmatico è, in primo luogo, il lavorodel giurista che, muovendo dalla realtà del diritto positivo, rimane in qualche modo ‘dentro’ in termini addirittura teorico-scientifici, un problema di democrazia. Posto che proprio nel penale l’istanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sul tappeto.
Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno di La frontiera della democrazia, 2005.
Il secondo dato da menzionare è costituito dall’ampliamento del panorama degli istituti scientifici ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] secondo il metodo della “democrazia rappresentativa”, dall’elezione diretta ultimi intercorrono i rapporti di lavoro dei loro addetti, che ad ANAC, per la quale v. l’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e l’art. 19 del d.l. 24.6.2014, n. 90 conv ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ci interroga sul concetto stesso di democrazia.
Le questioni accennate corrispondono del resto ai diversi significati che a queste considerazioni generali, se non come ipotesi di lavoro per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). Come fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] nelle aule giudiziarie vi fosse bisogno non di democrazia o di buon senso bensí di giudici birbanti» e quello di procedura penale ai «galantuomini» (Lavori parlamentari del nuovo codice penale italiano. Discussioni alla Camera dei deputati [ ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] sul commercio e disposizioni sugli standard a tutela dei lavoratori, e così via.
Le regole prodotte dalle istituzioni gamma di meccanismi di accountability, sulla scia del modello della democrazia detta deliberativa. Ciò è facilitato dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...