Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] classe», diretto da B. Mussolini. Nel 1911, segretario della Camera dellavoro di Forlì, fu condannato a un anno di carcere per 'anni di fascismo (1965); Il socialismo nella democrazia. Realtà del presente (1966); La battaglia socialista contro il ...
Leggi Tutto
Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] a collaborare anche dopo il dissolvimento dell'URSS e nel 1991 è stato fra i fondatori del Partito socialista dellavoro. Tutti i suoi principali lavori sono stati pubblicati all'estero in russo e tradotti nelle varie lingue. Tra quelli usciti in ...
Leggi Tutto
Sindacalista cattolico italiano (Como 1883 - Desio 1946). Operaio tipografo fino al 1907, poi organizzatore del movimento sociale cattolico, nel 1918 fondò la confederazione "bianca" delle unioni sindacali [...] , 1944), segretario generale (1945) della Confederazione generale italiana dellavoro per la corrente democristiana e fondatore anche delle ACLI; membro della direzione della Democrazia cristiana, fu eletto deputato alla Costituente (giugno 1946). ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] civile del Tribunale genovese, dove rimase per oltre dieci anni sino alla nomina a dirigente della pretura dellavoro della stessa in N. Rossi [a cura di], Giudici e democrazia. La magistratura progressista nel mutamento istituzionale, Angeli, Milano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] europeo.
Vita e attività
Deputato della Democrazia cristiana dal 1976, non aderì al Partito popolare italiano (PPI) e nel genn. 1994 partecipò alla fondazione del Centro cristiano democratico. Ministro delLavoro nel governo Berlusconi (maggio-dic ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (San Pio delle Camere, L'Aquila, 1933 - Roma 2021). Segretario generale della CISL (1985-91), promosse la fondazione del Partito popolare italiano (1994), di cui fu [...] la CISL in un alveo di collaborazione con la Democrazia cristiana e con il mondo cattolico in generale, pur mantenendo la tradizionale autonomia dell'organizzazione. Ministro delLavoro e della Previdenza sociale (1991-92), deputato dal 1992 ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] 1946 fu eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana e in seguito fu riconfermato deputato fino di governo. Più volte sottosegretario (al ministero delLavoro, 1954; alla presidenza del Consiglio, 1954-55; al ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Proti, Macedonia, 1907 - Atene 1998). Deputato per il partito populista dal 1935, ministro delLavoro (1947-48), poi dei Trasporti e quindi dell'Assistenza pubblica (1948-50), della [...] 1950); staccatosi dal partito populista, resse il ministero dei Lavori pubblici dal 1952 al 1955 nel gabinetto Papàgos e, morto aver vinto le elezioni del nov. 1974 alla guida di un proprio partito, Nuova Democrazia. Presidente della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Decleva, Enrico. – Storico italiano (Milano 1941 - ivi 2020). Ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Milano, di cui dal 2001 al 2012 è stato rettore, i suoi studi si sono concentrati [...] 1993, e Ulrico Hoepli, 1997) e sugli orientamenti di democrazia laica. Della sua copiosa produzione saggistica occorre segnalare: Da sulla Esposizione Nazionale di Milano (1984); Etica dellavoro, socialismo, cultura popolare (1985); L'incerto ...
Leggi Tutto
Letterato e sociologo (Collegno 1896 - Roma 1979). Prof. di italiano all'univ. di Londra dal 1920 al 1939, insegnò all'univ. di Messina e quindi di Firenze la dottrina generale dello stato (denominata [...] , ha creato e diretto a Firenze il Centro di studî sui problemi dellavoro. Si è occupato anche di letteratura italiana e inglese. Tra le sue opere: Le lettere italiane del nostro secolo (1929); Il teatro inglese (1933); Una rivoluzione mancata (1948 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...