KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] forse della Beozia, K. lavorò soprattutto ad Atene, in Ermione, donano degli Spartani (Paus., x, 16, 4). Apollonia del Ponto: 13) Colosso di Apollo, alto trenta cubiti (Strab., Fidia fu in seguito per la democrazia di Pericle. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
giornali per ragazzi
Ermanno Detti
Un mondo di notizie, giochi, racconti e immagini
Generazioni di ragazzi si sono divertite, e ancora si divertono, a immergersi nella lettura di fiabe, racconti, filastrocche, [...] la prima volta nel 1908 come inserto del Corriere della sera, per poi diventare da cucina, proposte di lavori manuali femminili (il lavoro all'uncinetto e il ricamo di collaborazione, di educare alla democrazia, di stimolare alla conoscenza ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] impegno civile. Chiamato alle armi alla fine del 1943, disertò in due occasioni e si di Piacentini all’interno dei molti lavori che la CAIRE progettò e realizzò, e 2 aprile 1968, Imola 1968; Democrazia cristiana - Comitato regionale Emilia-Romagna, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...