ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] partenza da Bologna per motivi di lavoro.
Difficile dire se il giovane doveva comunque esemplarsi sulla democrazia di Francia e far . 35-48; G. Giarrizzo, Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento, Venezia 1994, pp. 383-404; U. Marcelli, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] s.).
Opere. Dopo il parziale ma meritorio lavoro di Giuseppe Corsi (Rimatori del Trecento, a cura di G. Corsi, L. Ferretti, V, Siena 1918, pp. 345 s.
N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto, Bologna 1905, pp. 331-336; I. Taurisano, S. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] , dove fu sottoposto a stretta sorveglianza. Sbarcò il lunario grazie al lavoro di traduttore: a lui si deve una versione italiana de Il rosso del governo al ricatto permanente della fiducia parlamentare. Immaginò in definitiva una democrazia stabile ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] attivo di un’Italia da ricostruire – e, con essa, la democrazia e la società civile – vide nel cinema, come altri della sua e quasi del tutto sconosciuti perfino a un pubblico di esperti e addetti del settore. In quegli anni lavorò anche per la ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] (E42 Utopia e scenario del regime [catal.], II, Venezia 1987, pp. 509 s.).
Lavorò anche nel campo dell'edilizia Prese parte, tra gli altri, al concorso per la sede della Democrazia Cristiana a Roma (1956) e a quello per l'aerostazione di Fiumicino ...
Leggi Tutto
WATAGHIN, Gleb Vassilievich
Giovanni Paoloni
– Nacque a Birsula, villaggio sul Mar Nero vicino a Odessa, il 3 novembre 1899, da Vassily, ingegnere, e da Evgenia Gulianitzky. La famiglia era di condizione [...] 1944, nella situazione di graduale ripresa della democrazia in Italia, chiese e ottenne la riammissione in servizio a Sassari, continuando però a lavorare in Brasile.
Alla fine di ottobre del 1948 fu chiamato all’Università di Torino e nel febbraio ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] "trionfo della democrazia" puntando, ben più che in passato, sulla capacità d'iniziativa del Mazzini; e mentre 715, 720, 761 s., 777, 829, 1014 s., 1023 s. Un lavoro complessivo che offre anche un'appendice di lettere è quello di F. Santucci, ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] prese parte ai lavoridel I Congresso nazionale delle donne, indetto a Roma nell’aprile del 1908 dal Consiglio Napoli 2007, pp. 119-139; S. Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia (1878-1918), Roma-Bari 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] fragilità umana, quel desiderio di democrazia, di libertà e di giustizia che furono il fondamento del suo pensiero psicoanalitico.
Tornato e un fine interprete della metapsicologia del Sé. I suoi lavori sulla depersonalizzazione che trovarono la sua ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] suo partner musicale negli anni a venire, progettarono Sud, un lavoro per grande organico che per la prima volta fondeva jazz (l’allusione era al risultato elettorale del PCI sulla DC, Democrazia Cristiana). In quello stesso periodo Schiano incontrò ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...