DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] intransigenza anche nei confronti delle forze di democrazia borghese progressista e si faceva portatore di guerra e la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
RICHECOURT, Dieudonne Emmanuel Nav conte di
Marcello Verga
RICHECOURT, Dieudonné Emmanuel Nay conte di. – Nacque a Saint-Mihiel (Lorena) il 2 gennaio 1697 da Charles-Ignace Nay, signore di Pont sur [...] impossibile da sciogliere: è un miscuglio di aristocrazia, di democrazia e di monarchia […]. Il solo modo di sciogliere questo un grande progetto di riforma del Granducato, al quale, per tutti i primi anni Cinquanta, lavorò con l’aiuto di Gaetano ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] pp. 139-148).
Con De Gubernatis lavorò anche per l’Esposizione Beatrice di Firenze del 1890, evento che segnò l’inizio M. Cecchini, Il femminismo cristiano. La questione femminile nella prima democrazia cristiana 1898-1912, Roma 1979, pp. 83-92); R. ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] preferenze. In Parlamento fece parte della commissione Lavori Pubblici e poi di quella Interni. governo Andreotti. Alle elezioni del 7 maggio 1972 era Milano 1978, ad Indicem; G. Chiarante, La Democrazia cristiana, Roma 1980, ad Indicem; Storia dei ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] contadini meridionali, cui egli si dedicò negli ultimi mesi senza tuttavia portarlo a termine; il lavoro apparve a stampa nel 1954, nelle parti già approntate, con il titolo Contadini del Sud. Lo scritto Per un libro su “I contadini e la loro cultura ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] studi compiuti.
Nel 1909 – mentre per il suo lavoro si divideva tra Genova e Londra dove seguiva le attività turbolenti anni del primo dopoguerra, di fronte all’avanzata di popolari e socialisti, fondò con Orlando e Nitti la Democrazia italiana, una ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 1956, fu consigliere comunale, sempre eletto nelle liste della Democrazia cristiana. Già collaboratore (tra il 1929 e il 1931 settore assicurativo si riflette in alcuni degli ultimi lavori scientifici del B., Le imprese in posizione dominante secondo ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] frutto del suo lavoro nella GIAC.
L'esplicito repubblicanesimo dello J., così come del 1943-1944, alle prime assise nazionali, 1946: nel 40. anniversario del I congresso nazionale della Democrazia cristiana, a cura di C. Dané, Roma 1986, pp. 5, ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] candidato nelle liste della democrazia sociale nel collegio di Terra di Lavoro. Eletto deputato, si Napoli il 13 dic. 1938.
Fonti e Bibl.: Per l'attività parlam. del C. dal 1919 al 1929 si vedano gli Atti parlamentari. Camera, legislature XXV ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] nella sua attività di commissario impegnato in un lavoro di proselitismo democratico. Altro interlocutore importante era il i valori della democrazia, mentre il vero termine di riferimento era visto nel popolo a favore del quale si auspicava ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...