ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] concilio» e dichiaravano «in coscienza di non votare Democrazia Cristiana». Florit chiese a Rosadoni e Mazzi di ritrovare nel Nuovo Testamento. Il prete doveva quindi vivere del proprio lavoro, partecipando alla vita economica e sociale, con la ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] repubblicana, redigendo un indirizzo alla ‘democrazia italiana’ che inneggiava alla liberazione di lavori d’aula, sia negli uffici e nelle commisioni.
Nel 1879 fu relatore del disegno di legge – respinto dal Senato – sull’obbligatoria precedenza del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] giovani cattolici milanesi e il lavoro con Armida Barelli che apostolato di Rossi, suggellato dal breve del 7 dicembre 1959 con cui Giovanni ’età contemporanea, I, 1919-1945: dalla crisi liberale alla democrazia, Milano 1986, pp. 276 s.; R. Moro, La ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] 1848 (anch’essa stampata dopo la sua morte). Si trattava di un lavoro emblematico della crisi della democrazia italiana ma anche del suo decennale contrasto con Mazzini, oggetto di una durissima requisitoria. Musolino ne demoliva la strategia e la ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] locale del partito, Il Lavoratore, e fu eletto nel Consiglio comunale. Chiamato a far parte della direzione nazionale del in Belgio (1922-1940), Roma 1987, ad ind.; Socialismo e democrazia nella lotta antifascista, 1927-1939, a cura di D. Zucaro ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] far fronte alle gravi ricadute della crisi economica sui lavoratoridel settore dell’orologeria. Anche sul piano internazionale, il dei suoi piccoli abitanti. L’ideale di una democrazia, antitetica a una concezione irreggimentata della vita sociale ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] condizione di oppositore del fascismo impedì al M. una soddisfacente collocazione lavorativa, e in Andria, Lettere ai Marone (1919-1925), in Giovanni Amendola. Una vita per la democrazia, Napoli 1999, pp. 79-85; M. D’Ambrosio, Futurismo e altre ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] nell’Università di Pisa e pubblicò I partiti contro la democrazia (Roma), libro in cui invitava i partiti politici italiani del 1976), al matrimonio concordatario (n. 1 del 1977), allo statuto dei lavoratori (n. 13 del 1977).
Dal 1970 al 1973 lavorò ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] all'Agricoltura (dal febbraio 1959 al marzo 1960); al Lavoro e Previdenza sociale (dal marzo al luglio 1960); alla Marina pp. 259-273; F. Fresu, La Democrazia cristiana in Sardegna dalla caduta del fascismo all'autonomia regionale, Cagliari 1991, ad ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] al loro lavoro» (p. 114), documentava un’approvazione per l’azione dei lavoratori organizzati del tutto coerente con p. 335; S. Bartoloni, Donne di fronte alla guerra. Pace, diritti e democrazia (1878-1918), Bari-Roma 2017, pp. 117, 131-134, 171 s., ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...