TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] al PSI o alla direzione riformista del sindacato (CGL, Confederazione Generale delLavoro).
Proprio perché dotato di competenza marxismo e il movimento socialista assumessero la democrazia come terreno imprescindibile nella propria proposta politica. ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] pratiche politiche adoperate dalla Sinistra storica il punto centrale dellavoro, Turiello colse con acutezza i gangli di un sistema del Risorgimento giudicati troppo legati a quelli del 1789 e criticati in modo sferzante. Liberalismo, democrazia, ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] uno dei più diretti promotori del Consiglio e dell’Ufficio dellavoro, istituiti nel 1903), Pantano a Colajanni, racchiuse fra il 1877 e il 1894, è pubblicato in Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, 1878-1898, a cura ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] del Comitato nazionale dei Consigli di gestione, e partecipò alla stesura del Piano dellavoro della Confederazione generale italiana dellavoro notevole influenza sulle future idee del PCI in materia di mercato e democrazia. In quegli anni le ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] lo fecero entrare giovanissimo nel mondo dellavoro come apprendista muratore, senza neppure completare del mondo militare e dei reduci; in quanto tale la Democrazia cristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente, nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] nel primo dopoguerra, si avvicinò all’Unione italiana dellavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed Edmondo Rossoni S. Panunzio, Il fondamento giuridico del fascismo, Roma 1987; M. Galizia, Autorità, autonomie e “democrazia di masse” nell’evoluzione di ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] spirito dell’allargamento del suffragio, «democratico per convinzione quando per democrazia non s’intenda , 1996, vol. 576, pp. 53-70; S. Levati, La nobiltà dellavoro. Negozianti e banchieri a Milano fra Ancien Régime e Restau-razione, Milano 1997, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] ’amicizia con Moro lo portò a prendere la tessera della Democrazia cristiana (DC), di cui questi era vicepresidente dal 1946 b. 951/E, 952/SE; Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, b. CLXXXI, c. 3.
F. Bonelli, Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] dellavoro (CGdL) e del PSI, mentre maggiore comprensione manifestò per la Federazione italiana dei lavoratori febbraio 1955.
Altre opere. Turati l’ha detto: socialisti e Democrazia cristiana, Milano-Roma 1946; Contro la vendetta, Milano 1948; ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La Costituente e la democrazia italiana, Firenze 1969, pp. 747-772; S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna 1971, p. 164; P. Calandra, Il ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...