FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] una delle loro battaglie ideali.
Nella città in questi anni la questione politica dell'adesione dei cattolici alla Democraziacristiana diventava sempre di più argomento conflittuale; infatti nel 1966 La Pira, che sembrava rappresentare una linea ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Con gli anni Sessanta, la disgregazione del ‘suo’ Partito radicale e l’avvio del centro-sinistra composto da Democraziacristiana, PSI, PRI e Partito socialista democratico italiano, Pannunzio si dedicò interamente al Mondo.
Nel dopoguerra Pannunzio ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del PRI (Conti e Oliviero Zuccarini, la sinistra di Giulio Andrea Belloni, lo stesso Parri) sia dentro la DemocraziaCristiana, dalla quale provennero sovente attacchi contro di lui e contro Sforza.
L’anticomunismo di Pacciardi restò rigorosamente ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] , I, 2, pp. 333-335; Id., M., P., ibid., II, pp. 321-325; G. Fanello Marcucci, Alle origini della Democraziacristiana, 1929-1944. Dal carteggio Spataro - De Gasperi, Brescia 1982, ad ind.; G. Malavasi, L'antifascismo cattolico. Il Movimento guelfo d ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero Malvestiti, militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democraziacristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] del lavoro, e solo le insistenze di Dossetti lo spinsero ad avvicinarsi alla Democraziacristiana, al cui interno fu rapidamente investito di responsabilità primarie come tecnico delle istituzioni. Dal 1944, infatti, fece parte di tre importanti ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e filogiolittiane, trovando un prezioso alleato in R. Murri, appena approdato al radicalismo dopo la milizia nella Democraziacristiana. A dar manforte ai dissidenti intervenne poi il malumore suscitato dal patto Gentiloni e dai metodi spregiudicati ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] credito tra quei laici che nei decenni successivi avrebbero ricoperto incarichi di primo piano all’interno della Democraziacristiana. La fiducia che seppe conquistarsi assolvendo questi incarichi gli valse, nel giugno 1948, la nomina a segretario ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dal 1905 al 1919, Bari 1954, pp. 94, 201, 244 s., 261, 338-363, 438; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democraziacristiana, Roma 1957, pp. 105-112; A. Bergamini, Giolitti e Sonnino, in L'Osservatore politico letterario, luglio 1958, pp. 89-114 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , per la soluzione dei quali svolse una funzione di raccordo tra il mondo agricolo e la DC (DemocraziaCristiana). Fu vicepresidente della Federazione della proprietà fondiaria e candidato del PLI (Partito Liberale Italiano) alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...