GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] della Cassa di risparmio di Asti. Il G. percorreva intanto una rapida carriera politica nelle file della Democraziacristiana (DC), partito al quale si era iscritto giovanissimo nel 1960 e del quale nel 1975 divenne segretario provinciale ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] provinciale di Modena nel 1945 e deputato all’Assemblea costituente nel 1946 nella lista del partito della Democraziacristiana, nel 1948 si ritirò dalla vita politica per dedicarsi totalmente alla ricerca scientifica e all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] benemeriti della Pubblica Istruzione nel 1957. Inoltre, fu membro della Consulta nazionale e segretario regionale della Democraziacristiana, presidente della Cassa di risparmio "Vittorio Emanuele" dal 1946 e quindi presidente dell'Ente siciliano di ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] agitazioni agrarie del secondo dopoguerra non mancò di schierarsi in favore dei contadini. Più volte i dirigenti umbri della Democraziacristiana (DC) si rivolsero a lui per avere consigli sul problema dei patti agrari.
Morì a Roma il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] ; nel 1949-50 collaborò con Antonio Segni al ministero dell'Agricoltura; dal 1956 al 1958 fu capogruppo della Democraziacristiana al Consiglio comunale di Perugia. Negli anni Cinquanta svolse attività di consulenza per la FAO e l'OCED; dal ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] del 1942 la libera docenza fu ulteriormente confermata su richiesta dell’ateneo torinese.
Nel secondo dopoguerra si iscrisse alla Democraziacristiana. Fu senatore dal 1948 al 1953 e nel 1951 divenne membro del Consiglio nazionale del partito, all ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Stefano
Ada Gigli Marchetti
NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] dovuto assicurare il consenso dell’opinione pubblica alla legge elettorale maggioritaria allora varata per volere della Democraziacristiana (DC), ma fortemente osteggiata dall’opposizione che la bollò come ‘legge truffa’ in quanto assegnava il ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azione cattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Democraziacristiana, fu membro del Comitato regionale del partito e nel primo congresso nazionale (aprile 1946) venne eletto ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] politico-amministrativa divenendo, agli inizi degli anni Settanta, dapprima consigliere e poi assessore per la Democraziacristiana. Abbandonò presto la politica perché poco congeniale al suo temperamento. Non cessò tuttavia di interessarsi ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] 1901; Il giubileo alla diocesi di Cesena: lettera pastorale 1901, Cesena 1901; Intorno alla azione cattolica e democraziacristiana. Lettera pastorale del 6 giugno 1902, Cesena 1902; Il Sacerdozio cattolico e la propagazione della Fede e Civiltà ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...