SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] dalle suore orsoline del Sacro Cuore di Maria.
F.M. Cecchini, Il femminismo cristiano: la questione femminile nella prima democraziacristiana, Roma 1979; Il femminismo cristiano di E. S. e le sue prospettive, Vicenza 1988; E. Vicentini, Una Chiesa ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] acc. 1922-23, Milano 1923, pp. 60 s.; G. Toniolo, Intese internazionali, a cura di G. Anichini, Roma 1945, ad Indicem;Id., Democraziacristiana. Istituti e forme, Roma 1951, I, pp. 372, 376 s.; Id. Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] che avrebbero svolto un ruolo significativo in seno alla storia del movimento cattolico ed in particolare della prima democraziacristiana, quali P. Pierantoni, I. Petrone, C. Santucci, P. Mattei Gentili, V. Bianchi Cagliesi, A. Boggiano, G. Micheli ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] scientifiche, tra le quali il CNR; fece parte dei Comitati di liberazione dell’Aquila e di Roma; fu deputato della Democraziacristiana (DC) alla Costituente, nel 1946, e ancora al Parlamento, dal 1948, dove svolse il suo lavoro presso la commissione ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] ad ind.; Id., Il Piave democristiano. I protagonisti della DC che cambia, Milano 1978, ad ind.; M. Di Lalla, Storia della Democraziacristiana, II, 1953-1962, Torino 1981; III, 1962-1968, ibid. 1982, ad indices; G. Di Capua, G. M.: ribelle per amore ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] di riconoscimento del ruolo delle istituzioni salesiane e, dopo la guerra, nel sostegno elettorale alla Democraziacristiana. Il mantenimento di relazioni positive con numerosi imprenditori contribuì al finanziamento delle opere salesiane e assicurò ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] C i primi mesi del 1943 partecipò agli incontri clandestini che a Roma si tennero al fine di costituire la Democraziacristiana. Di questo partito fu subito uno degli esponenti più in vista: membro della Consulta nazionale, nel giugno 1946 fu eletto ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] Camera.
Dopo la liberazione di Roma fu chiamato da A. De Gasperi a far parte del consiglio nazionale della Democraziacristiana e a dirigere il settimanale La Nuova Battaglia, organo regionale del partito. Fece parte della Consulta nazionale e il ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] contarono le crescenti divergenze con la direzione del partito, accusata da Santi di illudersi sulle intenzioni riformatrici della Democraziacristiana e di cedere a quello che egli individuava come un sistema di potere nel quale le battaglie ideali ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] italiana, a cura di R. Amadori, Roma 1902 (poi in F.M. Cecchini, Il femminismo cristiano. La questione femminile nella prima democraziacristiana 1898-1912, Roma 1979, pp. 83-92); R. Pierangeli Faccio, Tra libri e riviste. La città forte, in La Vita ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...