TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] all’indomani della fine della Seconda guerra mondiale, quando nel volgere del biennio 1946-48 Tessitori entrò nella Democraziacristiana (DC) e fu eletto dapprima tra i membri dell’Assemblea costituente e in seguito quale senatore della Repubblica ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] sui rapporti tra passato e presente, in una fase particolarmente delicata che vedeva l'avvicinamento del PSI alla Democraziacristiana con il varo del centrosinistra.
Nel 1962 fondò, in collaborazione con Roberto Leydi, la rivista Il Nuovo Canzoniere ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] la missione a Mosca, dove presentò le credenziali il 2 ottobre 1958.
La nomina di Pietromarchi, vicino alla Democraziacristiana e in buoni rapporti, oltre che con il Vaticano, con Giovanni Gronchi e Amintore Fanfani, da parte italiana sembrò ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] corrente sindacale socialista. Particolarmente attento alle possibilità che si offrivano con l'apertura a sinistra della Democraziacristiana ed il varo del centrosinistra, e sostenitore attivo dell'esperimento, dal dicembre 1963 al 1966 ricoprì ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] , II, Padova 1894, pp. 73-138; Conferenze sulla Democraziacristiana. La Democrazia socialista e la Democraziacristiana. I ricchi nella Democraziacristiana. I poveri nella Democraziacristiana, Rovigo 1899; Lettere critiche al prof. Italo Rosa sul ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] , nel 1953 si pronunciò, con P. Calamandrei e Codignola, contro la legge elettorale maggioritaria e l’apparentamento elettorale con la Democraziacristiana.
Il M. morì a Milano il 23 marzo 1958.
Del M. si ricordano gli Scritti, Firenze 1965 e Una ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] all’art. 7 e alle norme sulla famiglia, la scuola e la giustizia sociale, mantenendo contatti con esponenti della Democraziacristiana (DC) quali Alcide De Gasperi, Aldo Moro, Attilio Piccioni, Umberto Tupini e il gruppo di Cronache sociali, al quale ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dogmatismo manicheo.
L'E. veniva così a collocarsi in quell'ambiente cattolico che si riconosceva nelle istanze della prima democraziacristiana e che aveva in Romolo Murri il suo leader più significativo. Fu vicino anche a Giuseppe Toniolo, insieme ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] , 1978, n. 131, pp. 46 ss.; Id., G.B. Valente segretario della giunta diocesana genovese di AC, in Dalla prima democraziacristiana al sindacalismo. Studi e ricerche in occasione del centenario della nascita di G.B. Valente, Roma 1983, pp. 441-450; L ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] cronaca di una rivolta siciliana del 1958: come nacque, a chi giovò, come finì, Palermo 1979; M. Di Lalla, Storia della Democraziacristiana, II, 1953-1962, Torino 1981, ad ind.; Gerardo Bruni e i cristiano-sociali, a cura di A. Parisella, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...