CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] . Il contributo più completo e documentato sul C. è quello di A. Berselli, P. B. C., l'Opera dei Congressi e la Democraziacristiana, in Civitas, VII (1956), pp. 86-106. Di notevole interesse sono inoltre il necrol. del C. in Il Diritto cattolico, 14 ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Mario
Giovanni Castellani
– Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga.
Frequentò le cinque classi elementari [...] innovativi, spesso sperimentando nella realtà aziendale quei modelli matematici studiati all’università. Politicamente vicino alla Democraziacristiana, nel 1970, su proposta del ministro padovano Luigi Gui, fu nominato presidente della Camera di ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] di cromie vivaci e moderne. Nel 1951 la città di Sassari gli conferì il premio per la pittura e, nella sede della Democraziacristiana, si tenne una vasta antologica di pittura e ceramica. A Roma fu da allora e sino al 1965 docente di ceramica presso ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] , se ne distaccò per seguire, con Q. Tosatti, l'invito di A. De Gasperi a collaborare alla nascita della Democraziacristiana e partecipò agli incontri in casa di G. Spataro e alla commissione per il programma economico del partito presieduta da P ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] settentrionale. Nel 1946 volle anche laurearsi in filosofia presso l’Università di Roma. All’indomani della guerra si iscrisse alla Democraziacristiana (DC) e fu tra i probiviri del Partito dal 1948 al 1953. Il suo mai sopito interesse verso la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] . Le sue posizioni risultarono minoritarie, facendolo sentire sempre più a disagio nel partito avviato alla collaborazione con la Democraziacristiana (DC).
Nel 1961 il M. chiese nuovamente di essere riammesso nel PCI ma, nonostante fosse cambiata la ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Quinto, eletto senatore della Repubblica italiana il 18 aprile 1948, esponente di rilievo del comitato direttivo della Democraziacristiana fino al 1953.
Compiuti i primi ordini scolastici a Roma, Tosatti entrò al liceo scientifico ma interruppe gli ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] verificò uno scontro molto netto con l’arcivescovo Ermenegildo Florit, dopo l’esclusione di La Pira dalle liste della DemocraziaCristiana in occasione delle elezioni amministrative. Un gruppo di laici e sacerdoti, tra i quali Rosadoni ed Enzo Mazzi ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] per la città di Roma. Il partito a cui legò il proprio nome e la propria esperienza politica fu la Democraziacristiana, nella capitale guidata in quegli anni dall’avvocato Pietro Mosconi. La conoscenza con Alcide De Gasperi era avvenuta, invece ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] , p. 38; L. Chiesa, Il movimento dei cattolici in Piemonte (1848-1948), Alba 1974, pp. 258 s.; S. Soave, Fermenti modernistici e democraziacristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 54-68; G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 262, 582; M.A ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...