MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] De Rossi, Il Partito popolare italiano (1918-1920), Roma 1920, p. 304; M. Cingolani, In memoriam. E. M. e gli albori della Democraziacristiana in Roma, Roma 1952; I. Giordani, Alcide De Gasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. De Rosa, I conservatori ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] , in Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democraziacristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La figura e l'opera di G. Miglioli 1879-1979, a cura di F ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , Amato e Carmela.
Nel capoluogo pugliese il M., interessato a lavorare prevalentemente per la committenza pubblica, ebbe nella Democraziacristiana (DC), che nel 1956 aveva riconquistato il Comune, il suo punto di riferimento, ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] ’ al referendum sull’abolizione del divorzio. In quello stesso anno accettò una candidatura come indipendente nelle liste della Democraziacristiana (DC) alle elezioni comunali a Forlì, con esito non esaltante: 35° fra i votati della lista con appena ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] (1954).
In quegli anni il F. fu consigliere comunale di Pisa, eletto come indipendente nelle liste della Democraziacristiana, e divenne anche assessore alle Finanze.
Negli anni di insegnamento presso l'università di Pisa il F. intensificò ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] al MSI un ruolo di contrappeso in funzione anticomunista, utile al mantenimento degli equilibri politici imperniati sulla Democraziacristiana (DC).
Vista con favore dal M., una tale prospettiva era invece avversata dalla componente del partito più ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] più riformatrici. Nel partito si registrarono dissonanze circa gli indirizzi politici da seguire, specialmente nei rapporti con la Democraziacristiana (DC). Se da un lato vi fu chi voleva salvaguardare l’alleanza con i cattolici, dall’altro vi ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] si allentavano. Nel 1899 egli auspicava il nascere di organizzazioni parallele e guardava in particolare al movimento della Democraziacristiana, che presso i giovani stava sostituendo all’influenza di Toniolo quella di R. Murri. Il M. (con Toniolo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] di consulente legale e poi di segretario generale dell'associazione. Quando Proja fu eletto deputato nelle liste della Democraziacristiana (DC), il M. gli succedette quasi naturalmente. Dal 1949, anno della sua elezione a presidente dell'ANICA, l ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] militanti del movimento cattolico ed entrò nel Comitato di liberazione nazionale di Roma come membro supplente ‘in quota’ Democraziacristiana (DC). Dopo la liberazione di Roma (giugno del 1944) fu nominato dal comando alleato direttore dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...