SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] , non potesse essere affidata solo alla capacità di mobilitazione dei partiti d’ispirazione moderata (a partire dalla Democraziacristiana, DC). Per contrastare la capillare propaganda e la spinta rivoluzionaria delle forze d’ispirazione marxista ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] .
Durante il soggiorno romano assistette ad alcuni degli incontri nei quali si posero le basi per dare avvio alla Democraziacristiana (DC). Rafforzò i rapporti con ex popolari come Alcide De Gasperi e Giuseppe Spataro, già amici del padre Giorgio ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] al quotidiano un'impostazione progressista, ma moderata e patriottica: certamente avverso al comunismo, tenne nei confronti della Democraziacristiana un atteggiamento tutt'altro che ostile. Allo stesso tempo, si augurava che le forze politiche di ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] elusa. Primo sindaco comunista a sedere a palazzo S. Giacomo, dopo gli anni del laurismo e del dominio della Democraziacristiana (DC), con rimarchevoli capacità di ascolto, l’avversione ai settarismi e il dialogo costruttivo con tutte le anime ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e un proprio ‘logo’. Nel mirino dei loro testi c’erano il clero, la borghesia, l’esercito, la Democraziacristiana, l’ipocrisia dell’italiano medio, ma anche l’assurdo del quotidiano, l’esorcismo della morte. In imprevedibili performances scenico ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] sempre meno flessibile di quello di Togliatti (a differenza del quale, dopo il 1953, mantenne nei confronti della Democraziacristiana, DC, una chiusura rigida e guardò con diffidenza all’avvicinamento dei socialisti all’area di governo), ma la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] difesa del mercato, anticomunismo e antifascismo, appoggio ad A. De Gasperi, insofferenza verso le correnti clericali della Democraziacristiana. Un liberalismo, quindi, in cui oltre alla lezione di Croce si sentiva l'insegnamento di L. Einaudi ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] V, doc. 62, pp. 182-184), mettendoli di fatto sullo stesso piano.
Nel dopoguerra, di fronte all’affermazione della Democraziacristiana, Tardini si dimostrò contrario a un impegno della Chiesa in politica e in particolare al fatto che potesse legare ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] avvicinamento al Partito comunista italiano (PCI) nel tentativo di contrastare il monopolio di potere esercitato dalla Democraziacristiana (DC). Alle elezioni amministrative dell’estate 1952 venne eletto al Consiglio comunale di Roma nelle file ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ad assumere la presidenza del nuovo ente, che venne invece assegnata a V. Di Cagno, sostenuto dalla Democraziacristiana. L'I. entrò comunque nel consiglio di amministrazione dell'ENEL, dove assunse un atteggiamento critico nei confronti della ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...