MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] e coltivò l’interesse per la politica attiva: nel 1961 fu eletto consigliere comunale a Genova nelle liste della Democraziacristiana (DC), alla quale aveva aderito sin dalla sua fondazione, ma verso cui mantenne sempre un'autonomia intellettuale che ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] fratello Claudio, noto avvocato fiorentino eletto deputato per due legislature (1976-1979 e 1983-1987) nelle file della Democraziacristiana.
Fu l’ingresso nel mondo del calcio, attraverso l’acquisto dell’A. C. Fiorentina (maggio 1980), a proiettare ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] privati) piuttosto che una personalità poco competente o un uomo legato agli ambienti politici. La scelta - voluta dalla Democraziacristiana e patrocinata in particolare da A. Moro - cadde invece sul presidente della Finelettrica V. Di Cagno; il B ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] XCVI [1945], 4, pp. 302-309) e indicando chiaramente nella Democraziacristiana il partito unico che li doveva rappresentare alla Costituente (Il Congresso nazionale della Democraziacristiana, ibid., XCVII [1946], 2, pp. 328-337).
Egli auspicava per ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Consiglio elettivo del dopoguerra (1946 e 1951), rimanendo in carica sino al 1956. Fu inoltre candidato dalla Democraziacristiana, ma non eletto, alle politiche del 1948, e collaborò regolarmente al quotidiano democratico cristiano cittadino Il ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] la locuzione socialismo cattolico era una «nomea insidiosa» poiché conteneva l’antitesi logica di due parole, l’espressione democraziacristiana, come avrebbe osservato lo stesso Toniolo, era capace di convertirsi «in una legge di incivilimento, la ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] democristiana: tra chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991; Id., Il partito italiano. La Democraziacristiana dal 1992 al 1994, Roma-Bari 1996; P. Grassi, Z., B., in Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] società per il progresso delle scienze, Lucca 1909). E ciò poteva valere per il riformismo cattolico (Democraziacristiana e socialismo, Macerata 1904) e per quello socialista. A quest’ultimo si rivolse riecheggiando certa filosofia riformatrice ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] al valor militare – ottenne il congedo sino alla fine della guerra.
Nel dopoguerra si iscrisse alla Democraziacristiana ricoprendo incarichi amministrativi e divenendo segretario provinciale del partito. Per le elezioni del 18 aprile 1948 entrò ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] Marshall) - l'A. sollecitava l'assistenza dello stesso capitale americano.
Membro della commissione per la politica estera della Democraziacristiana dal 1946 e presidente dell'Istituto italiano per l'Africa, collaborò alla rivista Affrica e fu anche ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...