OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] da quest’ultimo in Unione Sovietica (1960), perché giudicato colpevole ‒ tanto più come cattolico ed esponente della Democraziacristiana ‒ di cercare un confronto con i persecutori del cristianesimo d’Oltrecortina.
L’elezione di Roncalli al papato ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] , I, 2, pp. 333-335; Id., M., P., ibid., II, pp. 321-325; G. Fanello Marcucci, Alle origini della Democraziacristiana, 1929-1944. Dal carteggio Spataro - De Gasperi, Brescia 1982, ad ind.; G. Malavasi, L'antifascismo cattolico. Il Movimento guelfo d ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero Malvestiti, militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democraziacristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] , 191 ss., 274 ss., 358); P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, ad ind.; M. Rumor, Discorsi sulla DemocraziaCristiana, a cura di C. Ciscato, Milano 2010, pp. 141s. e 441ss.; R. Fornasier, M.R. e le ACLI vicentine, 1945-1958, Milano ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] e le successive amnistie restituirono il condannato alla libertà.
In vista delle elezioni per l’Assemblea costituente, la nascente Democraziacristiana (DC) abbisognava di uomini nuovi e preparati. Il vescovo di Novara, Giacomo Leone Ossola, chiese a ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] alla vita politica come esponente e referente di una parte del mondo militare e dei reduci; in quanto tale la Democraziacristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente, nelle elezioni del 1953 quando il M. fu eletto senatore per il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ’Anconetano. Al termine del conflitto ritornò all’attività politica, contribuendo all’impianto politico-organizzativo della Democraziacristiana nelle Marche. Nel 1946 venne eletto nella circoscrizione di Ancona all’Assemblea costituente, nella quale ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] e stimati professionisti in materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro lo portò a prendere la tessera della Democraziacristiana (DC), di cui questi era vicepresidente dal 1946. Non fu però per la sua appartenenza politica che nel gennaio ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e filogiolittiane, trovando un prezioso alleato in R. Murri, appena approdato al radicalismo dopo la milizia nella Democraziacristiana. A dar manforte ai dissidenti intervenne poi il malumore suscitato dal patto Gentiloni e dai metodi spregiudicati ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] di sottrarre alla giustizia. Morì a Milano il 4 febbraio 1955.
Altre opere. Turati l’ha detto: socialisti e Democraziacristiana, Milano-Roma 1946; Contro la vendetta, Milano 1948; Mussolini, Graziani e l’antifascismo: 1943-’45, Milano 1949.
Fonti e ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...