BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] referendum abrogativo della legge sul divorzioi nel 1974, durante la quale fu accanto ai promotori dei confronto e alla Democraziacristiana e contro i "cattolici del no", oppure presunti legami con alcuni settori del partito cattolico, Da un punto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] per abbandonare l’alleanza con i comunisti ed entrare a far parte di una coalizione di centrosinistra con la Democraziacristiana. L’industria elettrica appariva dominata da società ad azionariato diffuso, ma in realtà era controllata dalle grandi ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] della sinistra extraparlamentare diventò uno dei tratti distintivi della sua attività politica.
Convinto che la Democraziacristiana, nonostante il suo interclassismo, restasse lo strumento principale delle classi dominanti, fu nettamente contrario ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] del Tesoro e del Bilancio, oltre che presidente del Consiglio dei ministri dal 1970 al 1972, e uomo forte della Democraziacristiana in Lucania, e con Giacomo Mancini, che aveva la sua roccaforte politico-elettorale in Calabria e che fu segretario ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] versamento), b. 428, ad nomen; Università La Sapienza, Archivio storico, f. 4884, ad nomen; Atti e documenti della Democraziacristiana: 1943-1967, I-II, Roma 1968.
M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979 ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] uomini coinvolti a livello ministeriale.
Nel 1970 scrisse ad Arnaldo Forlani, allora segretario della DC: «Gli uomini della DemocraziaCristiana che hanno in mano le leve del governo sono, purtroppo, tutti logori, e la loro continua permanenza al ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e solo le insistenze di Giuseppe Dossetti lo convinsero a gravitare attorno al nascente partito della Democraziacristiana, nel quale ben presto assunse responsabilità primarie come tecnico delle istituzioni. Dal 1944 partecipò alla Commissione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] affermazione era tuttavia destinata a rivelarsi strepitosa nei mesi successivi.
Dopo le elezioni del 2 giugno, che avevano conferito alla Democraziacristiana (DC), con più di 8 milioni di voti (35,2% e 207 seggi), il ruolo di partito di maggioranza ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] il conte G.B. Paganuzzi. Manifestò, invece, attenzione ai fermenti sociali che animavano i gruppi giovanili legati al movimento della democraziacristiana guidato da R. Murri. In particolare, il G. venne a collocarsi accanto a S. Medolago Albani e G ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] particolare, il suo appoggio fu per quegli uomini che, attorno ad Alcide De Gasperi, venivano costituendo la futura Democraziacristiana: si trattava, per lo più, di quadri politici e intellettuali che durante il ventennio avevano militato nelle file ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...