FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] (1954).
In quegli anni il F. fu consigliere comunale di Pisa, eletto come indipendente nelle liste della Democraziacristiana, e divenne anche assessore alle Finanze.
Negli anni di insegnamento presso l'università di Pisa il F. intensificò ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] al MSI un ruolo di contrappeso in funzione anticomunista, utile al mantenimento degli equilibri politici imperniati sulla Democraziacristiana (DC).
Vista con favore dal M., una tale prospettiva era invece avversata dalla componente del partito più ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] più riformatrici. Nel partito si registrarono dissonanze circa gli indirizzi politici da seguire, specialmente nei rapporti con la Democraziacristiana (DC). Se da un lato vi fu chi voleva salvaguardare l’alleanza con i cattolici, dall’altro vi ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] si allentavano. Nel 1899 egli auspicava il nascere di organizzazioni parallele e guardava in particolare al movimento della Democraziacristiana, che presso i giovani stava sostituendo all’influenza di Toniolo quella di R. Murri. Il M. (con Toniolo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] di consulente legale e poi di segretario generale dell'associazione. Quando Proja fu eletto deputato nelle liste della Democraziacristiana (DC), il M. gli succedette quasi naturalmente. Dal 1949, anno della sua elezione a presidente dell'ANICA, l ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] Popolo di Brescia, alla Gazzetta dello sport (agosto-novembre 1949) e al settimanale Democrazia del Comitato di liberazione nazionale. Aderì alla Democraziacristiana di Giuseppe Dossetti, ma si ritirò dalla vita politica attiva «perché il tempo dei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] in Toscana nel primo dopoguerra (1919-1922), in Storia contemporanea, IX (1978), pp. 877-950; P.L. Ballini, La Democraziacristiana, in La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, II, I partiti politici, a cura di E. Rotelli, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] fra la soluzione monocamerale perseguita dalle sinistre e quella a bicameralismo ineguale perseguita dalla Democraziacristiana, che puntava su un Senato rappresentativo delle articolazioni economiche e professionali delle comunità regionali ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] per fronteggiare un’emergenza, bensì l’apertura di una fase rivoluzionaria che, attraverso una profonda trasformazione della Democraziacristiana (DC), avrebbe prodotto un incontro di quest’ultima con il PCI tale da far nascere una nuova formazione ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] e G. Luzzatto, diede vita alla Lega dei socialisti, fautrice di una politica di unità a sinistra per l'alternativa alla Democraziacristiana.
Il C. morì improvvisamente il 12 dic. 1981 a Bologna, dove si trovava per una riunione della Lega.
Tra i ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...