SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] sempre meno flessibile di quello di Togliatti (a differenza del quale, dopo il 1953, mantenne nei confronti della Democraziacristiana, DC, una chiusura rigida e guardò con diffidenza all’avvicinamento dei socialisti all’area di governo), ma la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] difesa del mercato, anticomunismo e antifascismo, appoggio ad A. De Gasperi, insofferenza verso le correnti clericali della Democraziacristiana. Un liberalismo, quindi, in cui oltre alla lezione di Croce si sentiva l'insegnamento di L. Einaudi ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] V, doc. 62, pp. 182-184), mettendoli di fatto sullo stesso piano.
Nel dopoguerra, di fronte all’affermazione della Democraziacristiana, Tardini si dimostrò contrario a un impegno della Chiesa in politica e in particolare al fatto che potesse legare ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] avvicinamento al Partito comunista italiano (PCI) nel tentativo di contrastare il monopolio di potere esercitato dalla Democraziacristiana (DC). Alle elezioni amministrative dell’estate 1952 venne eletto al Consiglio comunale di Roma nelle file ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] ad assumere la presidenza del nuovo ente, che venne invece assegnata a V. Di Cagno, sostenuto dalla Democraziacristiana. L'I. entrò comunque nel consiglio di amministrazione dell'ENEL, dove assunse un atteggiamento critico nei confronti della ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] De Rossi, Il Partito popolare italiano (1918-1920), Roma 1920, p. 304; M. Cingolani, In memoriam. E. M. e gli albori della Democraziacristiana in Roma, Roma 1952; I. Giordani, Alcide De Gasperi, Verona 1955, pp. 82, 89 n.; G. De Rosa, I conservatori ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] , in Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. Malgeri, V, Roma 1982, pp. 53-139; Id., Unità proletaria o democraziacristiana? Guido Miglioli e i cristiano-sociali 1944-1946, in La figura e l'opera di G. Miglioli 1879-1979, a cura di F ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , Amato e Carmela.
Nel capoluogo pugliese il M., interessato a lavorare prevalentemente per la committenza pubblica, ebbe nella Democraziacristiana (DC), che nel 1956 aveva riconquistato il Comune, il suo punto di riferimento, ma, a differenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] nel 1963 della Giornata d’uno scrutatore. Il breve romanzo è ambientato nel 1953 della “legge truffa” voluta dalla DemocraziaCristiana, e narra di un alter ego dell’autore, Amerigo Ormea, scrutatore comunista torinese attento a che, nel seggio ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] ’ al referendum sull’abolizione del divorzio. In quello stesso anno accettò una candidatura come indipendente nelle liste della Democraziacristiana (DC) alle elezioni comunali a Forlì, con esito non esaltante: 35° fra i votati della lista con appena ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...