Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] contro il presidente della Provincia e contro i sindaci; la Pontificia commissione di assistenza e la Democraziacristiana combattevano i soccorsi organizzati dal sindacato e dal Partito comunista. Venivano negate informazioni ai rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., pp. 74-75.
20 Ibidem, pp. 76-78.
21 Cfr. R. Murri, Dalla democraziacristiana al Partito popolare, Firenze 1920.
22 Cfr. G. Verucci, L’eresia del Novecento, cit., p. 114.
23 Cfr. M. Tagliaferri, «L’Unità ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e più tardi era passato, dopo gli anni critici del paese durante i quali aveva contribuito alla «reideazione» della DemocraziaCristiana, all’applicazione del suo sapere nell’amministrazione e nella politica, come ministro delle Finanze tra il 1948 e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , al solito, è costretto a stampare, in pratica è il suo stesso avversario diretto, il «Gazzettino», la D.C. (DemocraziaCristiana), a strozzarlo scientemente in fasce.
Non meraviglia che «Cronache Veneziane» apra il primo numero del 1950 sparando in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] linea che, a suo tempo, gli aveva procurato più d’uno scontro conDe Gasperi e con altri dirigenti della Democraziacristiana, a partire da Guido Gonella105.
SenonchéPastore lasciava un sindacato nel quale alcune componenti, e specie i più giovani, se ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della logica di parte, partito o tendenza.
Da quando nel 1949 Antonio Petrucci è nominato direttore della Mostra la DemocraziaCristiana lo considera un suo fiore all’occhiello e se ne serve anche per beneficare ed esibire una folla di oscuri ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Summi Pontificatus, 20 ottobre 1939.
105 La bibliografia su questi temi è ormai sempre più ricca; cfr. G. Formigoni, La Democraziacristiana e l’Alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] distinzione nel mondo cattolico italiano di quell’epoca tra militanza nell’associazionismo religioso e nella Democraziacristiana. Queste distinzioni furono strategiche o relative a contrapposizioni interne ed episodiche, ma non strutturali e ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nel 1955175. Il carattere difficoltoso dei rapporti fra le Chiese evangeliche e la Repubblica italiana, dominata com'era dalla Democraziacristiana, fu evidenziato anche dal fatto che non si conclusero per decenni quelle 'intese' fra lo Stato e le ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] ) priva di corrispondenza con realtà culturali specifiche.
Intorno a questo modello di regione, malgrado l’inerzia della Democraziacristiana (DC) e in forte polemica con la strategia dilatoria in atto, alcune aree politico-culturali s’impegnarono ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...