Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] editoriale San Marco, editrice del quotidiano "Il Gazzettino" di Venezia, ad uno dei maggiori esponenti della DemocraziaCristiana dell'alta Italia, Pietro Mentasti, con cui erano stati avviati contatti fin dall'estate precedente attraverso ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , primario medico prestato alla politica, da poco meno di un anno sindaco di Venezia con una giunta D.C. (DemocraziaCristiana)-P.S.L.I. (Partito Socialista dei Lavoratori Italiani), convocò in Municipio una ventina di giornalisti, tra i quali ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sopra tutto le corporazioni di arti e mestieri» (n. 11).
Ai cattolici è concesso di partecipare all’«Azione Popolare Cristiana o DemocraziaCristiana colle sue molte e svariate opere» (n. 12) purché sia ben chiaro il significato delle parole: «Questa ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ).
96. Mario Isnenghi, Alle origini del 18 aprile. Miti, riti e mass media, in La DemocraziaCristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e DemocraziaCristiana nel Veneto. 1945-1948, a cura di Id.-Silvio Lanaro, Venezia 1978, pp. 284-287 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] , con campi di smistamento e servizi di informazione, le associazioni femminili del P.C.I. e della D.C. (DemocraziaCristiana) si attivano distintamente nella direzione dell’assistenza ai bambini orfani e poveri. Già nella primavera del ’45 l’Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nesso tra obiettivi e strumenti fu chiarito senza equivoci da Saraceno al Convegno di S. Pellegrino della Democraziacristiana (DC), nel 1961: quando le convenienze del settore privato non coincidessero con quelle della programmazione, quest’ultima ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] .
80 G. Lazzati, Pensare politicamente, cit., p. 166.
81 Cfr. Approvazione della mozione del III Congresso, in Atti e documenti della DemocraziaCristiana, 1943-1967, I, a cura di A. Damilano, Roma 1967, p. 412.
82 Lettera a A. De Gasperi, 1 giugno ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democraziacristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , in Shock Wojtyla, cit., pp. 448-449.
66 Cfr. A. Acerbi, La Chiesa italiana dalla conclusione del Concilio alla fine della DemocraziaCristiana, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] . 50.
102 ASV, A.E.S III periodo, Italia P.O. 756, fasc. 276, ff. 29-87.
103 P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla democraziacristiana, Roma 1963, p.93.
104 ASV, A.E.S Rapporti delle sessioni, anno 1900, sessione 886.
105 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] .
74. Mario Brunetti, Un millennio di storia. Le glorie artistiche di Venezia, in III Congresso nazionale della DemocraziaCristiana, Venezia 1949, pp. 36-37. Brunetti è stato condirettore della «Rivista Mensile della Città di Venezia» e funzionario ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...