Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] con Petri per Todo modo (1976), esplicito atto di accusa (basato sul romanzo di L. Sciascia) nei confronti della Democraziacristiana in cui il personaggio di V. richiama la figura di Aldo Moro; il film, uscito nell'epoca del compromesso storico ...
Leggi Tutto
Rondi, Gian Luigi
Federica Pescatori
Giornalista e critico cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921. In oltre cinquant'anni di professione si è distinto come figura di rilievo della [...] per cui collaborò in seguito ininterrottamente come critico cinematografico. Nel 1948, anno in cui R. aderì al partito della Democraziacristiana, cominciò a scrivere per la "Rivista del cinematografo" e su "La fiera letteraria", oltre a inaugurare l ...
Leggi Tutto
CLN
Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), [...] (U. La Malfa e S. Fenoaltea), Partito socialista italiano (P. Nenni e G. Romita), Democraziacristiana (A. De Gasperi), Partito liberale italiano (A. Casati), Democrazia del Lavoro (I. Bonomi e M. Ruini); Bonomi ne fu il primo presidente. Con una ...
Leggi Tutto
ACLI
Sigla di Associazioni cristiane lavoratori italiani. Costituite nel 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice [...] anni Sessanta, sull’onda della forte ripresa del movimento operaio, optarono per la fine del collateralismo con la Democraziacristiana, scegliendo una posizione anticapitalista (convegno di Vallombrosa, 1970). La nuova linea si scontrò però con la ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di responsabilità proprio dei laici cattolici impegnati e con la fine della contiguità tra l’Azione cattolica e la Democraziacristiana, anche se Paolo VI intervenne e sollecitò l’intervento dei vescovi (e della Conferenza episcopale italiana, di cui ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] e solo le insistenze di Giuseppe Dossetti lo convinsero a gravitare attorno al nascente partito della Democraziacristiana, nel quale ben presto assunse responsabilità primarie come tecnico delle istituzioni. Dal 1944 partecipò alla Commissione ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] di cospicui incentivi sia per quelle pubbliche sia per quelle private. Le sue idee trovarono riscontro nei propositi della Democraziacristiana e di una parte della cultura riformista laica cresciuta all’IRI, Ugo La Malfa in testa, di assecondare il ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] Con il riflusso dei movimenti e l’avvio dell’esperienza del ‘compromesso storico’ tra Partito comunista italiano e Democraziacristiana, l’impegno civile di Quazza tornò a muoversi prevalentemente nell’ambito della professione: nella promozione e nel ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] in Italia, la crisi modernista ebbe un significativo versante politico, che vide sotto accusa i gruppi della democraziacristiana legati a Romolo Murri, per la loro propensione, dichiarata apertamente, a una linea d'impegno in autonomia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] -259, 301-310; Id., Alle origini del 18 aprile. Miti, riti e mass media, in La DemocraziaCristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e DemocraziaCristiana nel Veneto 1945-1948, a cura di Id.-Silvio Lanaro, Venezia 1978, pp. 280-296 (pp ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...