TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] Picasso a Fernand Léger. Documentata da una rubrica settimanale di recensioni (1947-48) per il periodico Democrazia, organo della Democraziacristiana milanese, la sua passione per il teatro crebbe grazie a Paolo Grassi, conosciuto negli anni delle ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] un uomo maturo, ben più dei suoi 24 anni» per divenire poi «uno dei più animosi e convinti propagandisti della Democraziacristiana fronteggiando nelle pubbliche riunioni e nei comizi le folle con una calma e una serenità straordinarie». Con la crisi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] della elezione di L. Einaudi alla presidenza della Repubblica, allorché l'A. non condivise il sostegno dei leader della Democraziacristiana alla candidatura di C. Sforza. Un articolo dell'A. del 12 maggio 1948 (Il presidente) venne interpretato da ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] «spirito libertario» che, a suo modo di vedere, non trovava riscontro né tra gli alleati di governo della Democraziacristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle direttive del Vaticano, né naturalmente nel PCI, ancora legato a doppio ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] (soprattutto calabrese), anche in coincidenza con un riavvicinamento dell'A. alla politica attiva nelle file della Democraziacristiana, partito nelle cui liste si candidò - senza fortuna - nelle elezioni politiche del 1953 (circoscrizione Calabria ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] duce, Carteggio ordinario, b. 400, f. 149.133; G. Lauro, Io difendo mio padre, Napoli 1945; F. Compagna, L. e la Democraziacristiana, Roma 1960; G. Pallotta, Diz. della politica italiana, Isola del Liri 1964, pp. 315 s.; P. Allum, Potere e società a ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] : 655), però, le sigle omografe sono facilmente disambiguabili col contesto: si pensi a d.C. dopo Cristo e DC Democraziacristiana, PS post scriptum, ma anche Partito socialista, PC personal computer, ma anche Partito comunista.
Le forme attuali di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] le elezioni del 18 aprile, che avevano visto radicalizzarsi lo scontro politico ed i repubblicani schierarsi a fianco della Democraziacristiana, l'A. abbandonò il partito.
Iniziò per lui un periodo di relativo distacco dall'attività politica e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] con la coscienza individuale – Tyrrell – con la critica storica applicata alla Bibbia – Loisy – e con la democrazia (la DemocraziaCristiana dello stesso Murri).
In realtà, se da tutti è condivisa una generica ansia di cambiamento, molteplici ne sono ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] si scontrò con gli assistenti sociali di formazione cattolica impegnati in una tenace azione di propaganda per la Democraziacristiana al punto che, temendo l’eccessiva influenza laica del CEPAS, gli altri villaggi previsti non furono costruiti.
La ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...