Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] il Paese sembra dissolversi, il 9 settembre, a Roma i rappresentanti di sei partiti antifascisti (DemocraziaCristiana, Partito Liberale, Democrazia del Lavoro, Partito d’Azione, Partito Socialista e Partito Comunista) decidono di unirsi in Comitato ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Hemingway, che entrambi veneravano. Benché la politica fosse cupa e gretta, tanto tra gli avversari (la Democraziacristiana aveva la maggioranza assoluta in Parlamento) quanto nel suo partito (imperavano i precetti del 'realismo socialista ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] accettando di presentarsi come indipendente nelle liste della Democraziacristiana nel III collegio senatoriale di Napoli; ma la politiche, soprattutto da parte della sinistra democratico-cristiana e laica; ma gli ambienti economici meridionali ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] responsabilità nella direzione del Comitato nazionale di liberazione per la Toscana (CNLT) come rappresentante della Democraziacristiana, il nuovo partito cattolico clandestinamente fondato nel 1942 da vecchi esponenti del Partito popolare sturziano ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] riconoscere orientamenti politici che ebbero ripercussioni sulla condotta dei governi. Al cattolicesimo liberale di una Democraziacristiana degasperiana che collaborava con i partiti laici, sul terreno delle politiche culturali si opponevano ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, p. 679 e ad Indicem; Atti e documenti della Democraziacristiana. 1943-1967, Roma 1968, ad Indicem; Dieci congressi d. Democraziacristiana. 1946-1967, Torino s. d. [ma 1969], pp. 8, 65 ss., 72, 108, 116, 150, 158 ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] la possibilità, poi tramontata, di un'alternativa di sinistra al più che trentennale predominio della Democraziacristiana. In quel clima, Barile rispose positivamente alle richieste che gli pervennero dal mondo della sinistra fiorentina ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] progressiva, tra il 1965 e il 1975, per quanto riguarda la partecipazione ai partiti politici. In particolare, gli iscritti alla Democraziacristiana, al Partito comunista e al Partito socialista se nel 1965 sono 3.666.068 (ed erano 3.667.884 nel ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] neri dell’IRI, Cuccia respinse diversi tentativi di insidiare l’autonomia dell’istituto da parte di esponenti della Democraziacristiana. La proposta di aprire la proprietà di Mediobanca a un nuovo socio estero, Euralux controllata da Lazard, che ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] il rapporto con i partiti di sinistra. Nitti ottenne formalmente l’incarico da De Nicola, ma l’ostilità della Democraziacristiana e dei partiti minori fece fallire il tentativo, aprendo la strada al governo centrista De Gasperi - Einaudi.
Rieletto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...