Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] dallo Stato.
È il caso, anzitutto, della Regione Lombardia, ove le elezioni hanno largamente premiato la Democraziacristiana (DC) guidata da Piero Bassetti. Poliedrica figura di imprenditore, politico, intellettuale e animatore culturale che, tra ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] politica. Era vero, piuttosto, che pur essendo per lo più gli uni e gli altri espressione dello stesso partito, la Democraziacristiana, al centro del conflitto vi erano le reti di interesse e le clientele che sarebbero riuscite ad avere un peso ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] propensione all’alternanza e alla frammentazione politica (http://elezionistorico.interno.it). Nelle prime elezioni regionali la Democraziacristiana (DC) lombarda sfiorò la maggioranza assoluta dei consensi con il 40%, confermò questa supremazia con ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] , la Chiesa italiana si è trovata nella necessità di fare a meno di un referente politico quale era stata la Democraziacristiana per cinquant’anni, dalla sua fondazione fino al crollo seguito alla crisi politica del 1992-93. Di fronte al radicale ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] maggioranza a sostegno dei governi in quel periodo beneficiarono dei finanziamenti occulti, vale a dire la Democraziacristiana (DC), il Partito socialista italiano (PSI), il Partito socialista democratico italiano (PSDI) e il Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] sotto l'impulso di Unidad Popular e del suo presidente Salvador Allende. Una prima, timida riforma, era stata iniziata dalla DemocraziaCristiana di Eduardo Frei, che mirava a consolidare un ceto medio contadino (che si sperava di veder votare ‛bene ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] l'accordo stipulato con il PRI e il PSDI (detto 'patto di piazza del Gesù', dal nome della sede della DemocraziaCristiana), ha cercato di opporre il suo veto a ogni coalizione regionale con il PCI. La formazione del governo pentapartito sotto la ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] sociale cui attingere da parte delle élites politiche che sono riuscite a salvarsi dalla frana che ha travolto la Democraziacristiana.
Allo stesso modo, altri gruppi o movimenti sono animati da una tensione spirituale così forte che li spinge a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] scuole delle infermiere, «Nuova Antologia», 43, 1908, 883, pp. 481-491, in partic. p. 486.
52 A. da Trobaso, Donna e democraziacristiana, Milano 1901.
53 Il proclama era stato pubblicato nel periodico «La Val Staffora» il 18.5.1919, e da qui ripreso ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] (liberali, socialdemocratici, repubblicani) hanno un 'costo' in voti pressappoco doppio di quello che pagano la DemocraziaCristiana e il Partito Comunista (divenuto Partito Democratico della Sinistra), cioè le due formazioni maggiori.
Stabilito ciò ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...