JERVOLINO, Angelo Raffaele
Uomo polittco, nato a Napoli il 2 settembre 1890. Iscritto al Partito popolare dalla fondazione, presidente generale della Gioventù cattolica italiana, è stato tra i primi [...] dirigenti della Democraziacristiana. Sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel gabinetto Badoglio a Salerno, poi ai Trasporti nel I gabinetto Bonomi (giugno 1944); membro della Consulta e dell'Assemblea costituente, è stato poi eletto deputato ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Ingegnere industriale elettrotecnico, nato a Ortodonico (Salerno) il 14 dicembre 1899, professore universitario dal 1931, insegna elettrotecnica nell'università di Roma. Senatore, per [...] la Democraziacristiana, nella 1ª legislazione repubblicana e nelle successive, è stato sottosegretario alla Marina mercantile (nell'8° gabinetto De Gasperi) e all'Industria e commercio (nel gabinetto Pella).
Autore di numerose pubblicazioni su ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Giuseppe
Avvocato e uomo politico, nato a Verona il 29 giugno 1904. Senatore per la DemocraziaCristiana nella II e nella III legislatura repubblicana, è stato vice-presidente della Commissione [...] senatoriale per le Finanze e il Tesoro. Ministro delle Finanze nel gabinetto Tambroni (marzo 1960-luglio 1960), è stato confermato in questo incarico nel III (luglio 1960- febbraio 1962) e nel IV (dal ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Repubblica di Salò, diventando poi il modello narrativo per i m. dei partiti di massa, da una parte la DemocraziaCristiana (Quintavalle 1976) dall'altra il Partito comunista italiano.
Nel dopoguerra sia il m. cinematografico sia il m. politico sono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] e di valutare in pieno i pericoli che il paese corre.
Il lungo sequestro di A. Moro (1978), presidente della Democraziacristiana, mette in evidenza i rischi che i media facciano da cassa di risonanza della propaganda sovversiva e che, inoltre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] furono tenute le prime elezioni per il consiglio regionale, che hanno dato i seguenti resultati: Provincia di Trento: Democraziacristiana, seggi 15; Partito popolare tirolese-trentino, 4; PSLI, 2; PSI, 2; PCI, 1; Partito autonomista indipendente, 1 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] o simpatizzanti, una solida ed efficiente catena editoriale. Una seconda "catena" di organi di partito è stata formata dalla Democraziacristiana con Il Popolo (ed. di Roma e di Milano), il Popolo nuovo (Torino), il Domani d'Italia (Napoli) e ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83)
Giorgio GRANATA
Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] " con una moderna visione liberista in economia.
Il Partito repubblicano italiano è entrato nel governo, a fianco della Democraziacristiana, nel gennaio 1948 ed è rimasto nella coalizione governativa dopo le elezioni politiche del 18 aprile 1948. L ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio
Uomo politico, nato a Vittorio Veneto il 25 aprile 1901. Avvocato. Dal 1919 iscritto al Partito Popolare Italiano. Senatore per la DemocraziaCristiana nella prima legislatura repubblicana [...] e nelle successive, è stato ministro per l'Industria e il commercio nell'ultimo gabinetto De Gasperi (luglio 1953), del Tesoro nel gabinetto Pella (agosto 1953) e nei successivi gabinetti Fanfani (gennaio ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] segui il suo operato con piena approvazione.
Fra il 1945 e il 1946 la Sinistra (compresa una parte della Democraziacristiana facente capo a Gronchi) richiese con insistenza il cambio della moneta., gia realizzato o in corso di realizzazione in ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...