SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] sentire la sua presenza, accanto a forze ben più vive e nettamente individuate, come il Partito comunista, la Democraziacristiana e anche accanto a partiti rivelatisi poi di minor peso politico, come il liberale, il repubblicano e quel Partito ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] periodo delle responsabilità di governo − fu l'accentuazione della funzione di arbitrato e di mediazione fra la DemocraziaCristiana e i partiti laico-socialisti, consumate le esperienze del centro-sinistra e della solidarietà nazionale. Si verificò ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco
Ester Capuzzo
Politologo e storico, nato a Como l'11 gennaio 1918. Laureatosi in giurisprudenza, allievo di G. Balladore Pallieri e di A. Passerin d'Entrèves, nel 1956 divenne ordinario [...] e il clientelismo mafioso del Mezzogiorno. Pur non essendo iscritto alla Lega Nord (era, invece, iscritto alla DemocraziaCristiana fino al 1984), di cui si dichiara simpatizzante, è stato eletto al Senato come indipendente nelle liste leghiste ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto Elia
Giovanni Gay
(App. II, II, p. 980)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 6 dicembre 1983. Senatore del Partito comunista italiano (1948-83), è stato presidente del gruppo parlamentare [...] di mantenere intatta la distinzione di classe fra gli schieramenti (egli era infatti convinto che nel dopoguerra la DemocraziaCristiana fosse divenuta espressione del potere della grande borghesia capitalistica), sia con la necessità di fornire una ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] politica. Da allora fino alla liberazione visse nella Città del Vaticano. Fu uno dei fondatori del partito della Democraziacristiana con De Gasperi, direttore del giornale Il popolo nel periodo clandestino e dopo, essendosi rivelato un elaboratore ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] della DemocraziaCristiana. Consigliere comunale a Vicenza, fu eletto alla Costituente; dal 1948 è stato sempre eletto deputato. Vice-segretario nazionale della DC dal 1950 al 1951, sottosegretario all'Agricoltura dal 1951 al 1954, mantenne questa ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Uomo politico, nato a Senigallia il 26 giugno 1875 e morto a Milano il 23 marzo 1958. Entrato giovanissimo nel Partito Socialista, fu redattore del settimanale Il Domani di Firenze [...] esponenti, tenendo, con la sua rivista, una posizione molto critica nei riguardi della collaborazione con la DemocraziaCristiana. Compì, specie nei primi anni del secolo, numerose ricerche storiche e storico-giuridiche, specie sul Medioevo ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] entrò nella DemocraziaCristiana, per la quale è stato eletto all'Assemblea Costituente, e poi deputato per la I, II e III legislazione repubblicana. È stato sottosegretario alla Difesa nel ministero Scelba, all'Industria e Commercio nel 1° ministero ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Paolo BREZZI
Giornalista, studioso e uomo politico, nato a Tivoli il 24 settembre 1894. È laureato in lettere, partecipò alla prima Guerra mondiale restando mutilato alla mano destra [...] de Il Quotidiano, organo dell'Azione cattolica, quindi (dal luglio 1946) del Popolo; deputato per la Democraziacristiana alla Costituente e al Parlamento.
Scrittore fecondissimo, ha pubblicato libri di mistica, agiografia, ascetica, polemica ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel 2° governo Segni (febbraio 1959-marzo 1960), poi degli Interni nel governo Tambroni (marzo-luglio 1960), e dei Trasporti nel 3° ministero Fanfani. È stato vicesegretario della DemocraziaCristiana. Dal 1946 al 1950 è stato presidente della R.A.I. ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...