PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] e anche della politologia provenienti da oltre Oceano (di cui gli studi sull'organizzazione del Partito comunista e della DemocraziaCristiana o le tesi di G. Galli sul "bipartitismo imperfetto" costituiscono un momento importante).
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] organizzazione clandestina italiana. Dei membri del CLN due furono fucilati (Frausin, comunista, e il segretario P. Reti della Democraziacristiana), quattro morirono nei campi di concentramento (Z. Pisoni del PCI, G. Foschiatti e U. Felluga del P. d ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] ; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1954; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla democraziacristiana, Roma 1957.
Sul movimento operaio: G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, 1853-1892 ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] Partigiani della pace contro l'adesione italiana al Patto atlantico, ovvero, al contrario, la fedeltà atlantica della Democraziacristiana; posizioni che la guerra in Vietnam radicalizzò e che la distensione degli anni Settanta indebolì senza farle ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] 2 giugno 1946 per la Costituente (609.000 voti al Partito comunista, 97.000 al socialista, 509.000 alla Democraziacristiana) mentre il 71% dei votanti per il referendum istituzionale si pronunziava a favore della repubblica. Nelle elezioni del 18 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] fino a metà degli anni Novanta, la regione fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democraziacristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI), Partito socialista democratico italiano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI) e, dal ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] ha prodotto una nuova legge. In Parlamento si è verificata una spaccatura tra sinistre, verdi e partiti laici e la DemocraziaCristiana, sia sul titolo della legge sia sulla procedibilità d'ufficio. La DC ha esercitato un lungo ostruzionismo prima di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] una giunta dei partiti antifascisti, furono pubblicati in forma semiclandestina programmi del Partito d'azione, della Democraziacristiana, del Partito comunista, del Partito liberale, del Partito socialista. I tentativi di ripubblicare i giornali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] , dal 1970, anno delle prime elezioni regionali, fino alla metà degli anni Novanta, dalla schiacciante prevalenza elettorale della Democraziacristiana, che ottenne sempre percentuali oscillanti tra il 42 e il 48% dei voti e fu il perno delle giunte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Francesca Socrate
Dal 1970 la storia elettorale della regione fu contrassegnata da un costante predominio della Democraziacristiana e contemporaneamente da una crescita sostenuta del Partito socialista italiano. Quest'ultimo raccoglieva infatti in C ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...