Uomo politico italiano (Sesto San Giovanni 1939 – ivi 2017). Laureato in Scienze politiche, ha insegnato Storia e filosofia nei licei. Militante nella Democraziacristiana, si è sempre impegnato nelle [...] ed è stato rieletto nel 2001 nelle fila della Margherita. Dal 2001 al 2006 è stato segretario della Camera dei Deputati. Successivamente ha aderito al Partito democratico. Dal 2012 è stato presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Chiampo, Vicenza, 1913 - Pisa 2001). Discepolo di L. Tonelli, professore di analisi matematica all'univ. di Pisa e direttore del Centro nazionale universitario di calcolo elettronico. [...] ordinarie e alle derivate parziali, calcolo numerico. Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (1972-76), dal 1976 al 1983 è stato senatore per la Democraziacristiana, partecipando alle prime leggi di riforma delle università italiane. ...
Leggi Tutto
Cristofori, Nino (propr. Adolfo Loris). – Uomo politico italiano (Ferrara 1930 – ivi 2015). Esperto di problemi economici, previdenziali e agricoli ha iniziato a lavorare come giornalista per L’Avvenire [...] d’Italia. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale della DemocraziaCristiana ed è stato uno degli esponenti di spicco della corrente andreottiana. Eletto alla Camera dei Deputati dal 1968 al 1992 sempre nelle fila della DC, tra il 1972 e il 1992 è ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1957). Laureato in Giurisprudenza, per anni ha lavorato nel settore del credito, è stato direttore della filiale di Banca Etica di Palermo e referente per il sud di Etica [...] di gestione del risparmio del Gruppo di Banca Etica. Nel 1990 è stato eletto consigliere comunale a Palermo nelle fila della Democraziacristiana. Nel 2017 ha aderito al Movimento 5 stelle e nel 2018 è stato eletto in Senato nelle fila del Movimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Bosco Marengo, Alessandria, 1929 – ivi 2012). Si è accostato alla politica in anni giovanili come esponente della DemocraziaCristiana. Nel 1955, però, ha lasciato il partito per [...] spostarsi su posizioni più di sinistra; tre anni dopo si è unito al Partito Comunista Italiano. Deputato dal 1972 al 1979 (per il PCI) e senatore nelle legislature VIII, IX, X e XI (per PCI e Partito Democratico ...
Leggi Tutto
Giurista (Avellino 1900 - Napoli 1976); professore universitario dal 1928, insegnò sino al 1970 diritto costituzionale nell'università di Napoli. Deputato (dal 1948), poi senatore (dal 1968) per la Democrazia [...] cristiana. Tra le sue opere si ricordano in particolare: Le misure di sicurezza e le sanzioni giuridiche (1923); La natura giuridica del consenso dell'avente diritto come causa di esclusione del reato (1932); Le sanzioni amministrative punitive. ...
Leggi Tutto
Governo di 6 uomini o di 6 partiti.
In Italia il termine fu applicato ai 6 partiti del Comitato di Liberazione Nazionale (Democraziacristiana, Democrazia del lavoro, Partito comunista, Partito socialista, [...] Partito d’azione, Partito liberale) e ai ministeri (Bonomi, Parri, De Gasperi) che ne furono l’emanazione (1944-46). Propriamente non fu e. il secondo gabinetto Bonomi (1944-45), senza Partito socialista ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Giovanni in Croce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazione nazionale per [...] la Democraziacristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo governo Leone (1968). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] iniziò rapidamente quel processo di distacco dalla democrazia che l’avrebbe portata dalla presidenza R. Char; A. Chedid; J.-C. Renard e P. Oster, d’ispirazione cristiana; C. Dobzynski, autore di un’antologia di poesia yiddish; M. Deguy, traduttore di ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] religioso. La speranza escatologica e la legge di carità cristiana concorrono a produrre la comunione dei beni in atto Kautsky, che vede nello sviluppo del capitalismo e della democrazia la strada obbligata per la lotta della classe operaia, pur ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...