(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] sulla caratterizzazione dei valori locali. Il palazzo della Democrazia Cristiana a Roma (1955-58), opera dello Oh., 1990-96). A sua volta D. Libeskind (n. 1946) lavora per mezzo di tagli diagonali alla scomposizione dei volumi puri (Jüdisches Museum ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la ricerca futura, ma perché sono indispensabili strumenti di lavoro dell'ente che li accumula in un certo ordine, , M. Scelba, G. Gronchi) e dell'archivio della Democrazia cristiana.
La pluralità dei luoghi di conservazione e valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascita delle forze politiche in Urss, Roma 1990; . Sokov (n. 1941) e A. Kosolapov (n. 1943), che lavorano negli Stati Uniti, e i loro omologhi moscoviti B. Orlov (n. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] va ricordata l'iniziativa di Ford. Al posto di due turni di lavoro di nove ore, con la perdita di sei ore di operosità di E. Castelnuovo, Milano 1990.
T. Maldonado, Cultura, democrazia, ambiente, Milano 1990.
E. Manzini, Artefatti. Verso una nuova ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] della bilancia dei pagamenti e la creazione di 85.000 nuovi posti di lavoro fra il 1982 e il 1985 (il tasso di disoccupazione, pari al 2 46,6% dei voti e 170 seggi. Nuova Democrazia, un partito populista di estrema destra costituitosi nello stesso ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] mentre solo il 6% ha più di 65 anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il populista e i 71 (23,27%) del Partito della democrazia nazionalista. Alla guida del governo fu chiamato Özal che aveva ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . Le considerazioni esposte spiegano come mai, malgrado la democrazia di facciata e l'assunzione di posizioni terzomondiste in rigoroso e l'architettura di volumi puri ha relazione con i lavori dei francesi E. Boullée e C. Ledoux.
Nell'architettura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo del lavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti industriali nella ha a che fare con le nuove forme della democrazia - la democrazia della rete - che la diffusione degli strumenti digitali ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca di lavoro ora definitivi, ora temporanei (in caso di cataclismi, siccità, Brasiliano). Il provvedimento rappresentava un nuovo colpo alla democrazia ma, a rincarare la dose, un terzo " ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] Esodo, 35, 30-35); Hiram, figlio di un fenicio, "artefice di lavori in bronzo, di grande capacità tecnica e pieno di talento", è fatto parallelo tra il fiorire della scultura greca e la democrazia dell'età di Pericle.I meccanismi che legavano l' ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...