• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [859]
Economia [32]
Biografie [517]
Storia [291]
Letteratura [59]
Diritto [52]
Religioni [45]
Scienze politiche [41]
Comunicazione [37]
Storia e filosofia del diritto [29]
Diritto civile [25]

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. durò oltre un anno e comportò per il F. un duro lavoro: la sede era stata distrutta dai bombardamenti dell'agosto 1943, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

LEONE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Enrico Daniele D'Alterio Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] quanto dalle frazioni più avanzate della democrazia, con le quali pure venne costantemente . Il tentativo era quello di pilotare la nascita di una Confederazione del lavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – TEORIA MARXIANA DEL VALORE – UNIONE SINDACALE ITALIANA

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] vigilia della nuova presenza dei cattolici in Italia nel passaggio dal fascismo alla democrazia, in Humanitas, n.s., XLVII (1992), 3, pp. 366-376 (2013), 1, pp. 143-146. Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] ambienti politici. La scelta - voluta dalla Democrazia cristiana e patrocinata in particolare da A. deputati (terza legislatura). Giudici della Corte costituzionale. Consiglieri dell'economia e del lavoro, Roma 1958, pp. 184, 186; Chi è?, Roma 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo Livia Linda Rondini Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] cittadini e renderli partecipi del rinnovato clima di democrazia. Una prima iniziativa in tale direzione, peraltro con altri): un'ampia e obiettiva documentazione da presentare ai lavori che si stavano svolgendo a Parigi nell'ambito della conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATISTICA ECONOMICA – ISOLA DI LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] , proprio perché alacre e silenzioso, lo portava più ad appartarsi nel lavoro di routine che a emergere in prima persona - a rafforzare le una società aperta e pluralista, di un'autentica democrazia industriale. E riteneva perciò che anch'egli dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] (CGL), lavorando soprattutto con i comunisti di orientamento bordighista, guidati da Enrico Russo che divenne segretario generale della confederazione. Dopo un periodo di collaborazione tra le forze politiche di sinistra (esclusa dunque la Democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

POLLONE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLONE, Eugenio Guido Montanari POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero. Studiò materie economiche [...] ’Istituto medico torinese per gli infortuni sul lavoro e della Scuola speciale di commercio G.G . 99; Id., La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, p. 340; Id., La ‘Stampa’ 1867-1925. Un’idea di democrazia liberale, Milano 1987, p. 227. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D’ITALIA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORO ASSICURAZIONI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLONE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] politico. Da quel momento, e fino al ritorno della democrazia, egli si ritirò dalla scena pubblica e si dedicò Ancona. È del 1952 la nomina dell'A. a cavaliere del lavoro e di qualche anno successiva quella a grand'ufficiale al merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

COPPOLA D'ANNA, francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COPPOLA D'ANNA, francesco Marco E. L. Guidi Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] presentate alcune preoccupazioni per le debolezze della giovane democrazia italiana, alle quali si associa tuttavia un ottimismo pp. 193-195). Prese parte in seguito anche ai lavori dell'International Trade Organization (ITO), che aveva il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali