Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] pericoloso per il funzionamento della democrazia rappresentativa, che implica la piena Treu, Le relazioni industriali dopo Pomigliano, in Mascini ( a cura di), Annuario del lavoro, 2010, 267 ss.; Mariucci, 21.6.2010, in www.lavoceinfo.it e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Continuando l'opera iniziata dal predecessore, Clemente XI incoraggiò il lavoro di riordino dello Studio, nel quale fu magna pars il nelle rispettive forme degenerate: tirannide, oligarchia e democrazia. Pur apprezzando la forma repubblicana, il G. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] oggetto di dibattito fin dagli anni successivi alla fine dei lavori dell’Assemblea costituente. Da qui è comunque necessario partire, presenza a livello internazionale di vari dispositivi di democrazia diretta e (più spesso) partecipativa che sembrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] L’ambizione del regime per il diritto delle obbligazioni e del lavoro, per il codice dell’Economia, fu dunque di dare Calamandrei, Sulla riforma dei codici, 1945, in Id., Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze 1995, pp. 57-73.
G. ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] dei ricorsi per spese di spedalità e per ricoveri degli inabili al lavoro. La nuova legge, realizzata in forma di novella al testo giurisdizionali.
Guerra e dopoguerra: il Consiglio di Stato in democrazia
Tra il 1944 e il 1945 il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] all’accesso «un fine obiettivo di giustizia e democrazia amministrativa e quindi specifiche finalità di pubblico interesse, tutela. D’altronde se è vero – come ricorda lo stimolante lavoro di Giacchetti – che il Vangelo ricorda che non può stare il ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] sistema valoriale, che non è solo quello proprio della democrazia liberale. Sotto questo profilo anche la riserva di legge connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al lavoro, di cui all’art. 4 Cost.
Tuttavia il problema ancora ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] in cui il potere è nelle mani di una pluralità – e della democrazia – in cui il potere supremo è esercitato da tutti) dalla forma regiminis un’indagine assai più complessa, sebbene nel presente lavoro limitata ai poteri c.d. politici, ossia il ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] u., vi sarebbe anche la scelta se indire o meno l’assemblea dei lavoratori ai sensi dell’art. 20 st. lav. In senso analogo, una I, Torino, 2007, 95; Biagi, M., Rappresentanza e democrazia in azienda. Profili di diritto sindacale e comparato, Rimini, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , nel momento in cui questo è iscritto nel calendario dei lavori, eventualmente anche fissando il momento in cui tale esame si 203 s.; Rizzoni, G., Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa. Ordinamenti europei a confronto, Bologna, 2012; ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...